“I capelli sono barometro di salute, trasmettitori di energia, come ali dispiegate verso il cosmo sono il tramite tra interno ed esterno, antenne sottili al servizio della percezione”, così ne parla Luisa Pronzato, giornalista del Corriere della sera, e come darle torto? Ecco perché è così importante prendersene cura a partire già dall’alimentazione, eventualmente supportata dal consumo di specifici preparati farmaceutici, come ad esempio l’integratore per capelli Lievito Sohn.
Esistono, infatti, degli alimenti ricchi di principi nutritivi utilissimi al fine di mantenere una chioma sana e bella poiché capaci di agire direttamente sulla fibra del cuoio capelluto. Vediamone allora nello specifico 5, quelli più facili da reperire/assumere e adatti a qualunque tipologia di dieta si segua (sia essa vegana, vegetariana o carnivora).
- Mix di frutta secca e semi
Se ne trovano di tutte le combinazioni possibili e immaginabili in commercio. Noci, nocciole, mandorle, anacardi, semi di lino, di soia, di girasole e di zucca sono tutti grandissimi alleati per il benessere dei capelli poiché si tratta di cibi che oltre ad essere ricchi di proteine, contengono grandi quantità di:
- zinco e beta-sitosteroli, che svolge un’importante azione anti-caduta,
- acidi grassi omega-3, che aiutano a combattere i radicali liberi e stimolano il microcircolo, favorendo la sintesi delle proteine strutturali (tra cui la cheratina, un costituente fondamentale del capello) e influendo così sulla sua luminositàe consistenza;
- omega-6, che ha proprietà rigeneranti e ricostituenti;
- selenio, un minerale che contribuisce a mantenere i capelli sani e forti.
Dunque, un bel mix di frutta secca e semi rappresenta un ottimo snack, ideale per smorzare la fame a metà mattina o a metà pomeriggio: sano, poco calorico e molto nutritivo.
2. Arance
Uno dei frutti più apprezzati al mondo. Presente da novembre ad aprile nelle sue due principali varietà (rossa o bionda) e conosciuta perlopiù come rimedio naturale contro l’influenza, in realtà l’arancia è anche una notevole risorsa per favorire la produzione di sebo – una sostanza oleosa essenziale – e stimolare la naturale crescita dei capelli. La vitamina C presente nelle arance infatti li nutre in profondità, rinforzandoli e rendendoli anche più lucidi e setosi.
3. Spinaci
Questa verdura a foglia verde è una tra le più facilmente assimilabili dall’organismo e contiene grandi quantità di:
- vitamine E, che combatte i radicali liberie favorisce il rinnovo cellulare;
- omega3, dalle proprietà già viste in precedenza.
- potassio e magnesio, che, tra le loro tante funzioni, migliorano la digestione e regolano il metabolismodi altri minerali e della vitamina C;
- calcioe ferro, che favoriscono la crescita;
Tutti elementi, questi, fondamentali per rendere il capello più forte e resistente e meno soggetto a sfibrarsi/cadere.
Gli spinaci, inoltre, avendo un sapore molto delicato, sono estremamente versatili in cucina. Infatti, essi possono essere consumati sia crudi (ad esempio in veste di insalata) sia cotti a soli o insieme ad altri alimenti (ad esempio con la pasta, all’interno delle frittate o dei rustici).
4. Carote/Patate dolci
Entrambe queste pietanze sono molto importanti per la salute della chioma in quanto contengono betacarotene, un carotenoide fondamentale sia perché è una primaria fonte di vitamina A sia perché contribuisce a ridurre la sensibilità di pelle e capelli durante l’esposizione solare, limitando anche la formazione della forfora.
A seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze caloriche, quindi, è possibile scegliere tra l’uno e l’altro contorno: se si vuole restare sul leggero si opterà magari per delle carote crude o lesse; al contrario se si ha bisogno di più energia si prediligeranno delle patate cotte al forno. E se proprio non si vuole rinunciare a nessuna delle due un’ottima alternativa è quella di realizzare delle sfiziose chips miste.
5. Legumi
In ultimo, ma non di certo per importanza, i legumi – in particolare fagioli e lenticchie – grazie alla grande quantità di proteine, ferro, zinco e biotina contenuti in essi, aiutano chi li assume a rinforzare fin dalla radice i capelli (impedendone la rottura) contribuendo così ad aumentare anche la loro lunghezza e il loro spessore.
Si consiglia in tal caso di utilizzarli come secondo e di sostituirli talvolta alla carne, sbizzarrendosi nelle preparazioni: d’estate ad esempio meglio inserirli nelle insalatone fresche, d’inverno invece possono essere i protagonisti di una gustosa zuppa calda, o ancora basta frullarli e aggiungervi pochi altri ingredienti per creare delle saporite polpette.
Insomma, inserendo nella propria dieta questi 5 alimenti la chioma senz’altro ne gioverà e non risentirà degli effetti negativi dovuti alla carenza di vitamine, sali minerali e sostanze nutrienti, risultando sicuramente meno fragile e secca.
Va però sottolineato che per stabilire quali sono le giuste quantità a porzione di ognuno di essi, naturalmente, ci si deve sempre rivolgere a uno specialista della materia (sia esso un nutrizionista, un dietista o un dietologo) il quale analizzando caso per caso saprà regolarsi di conseguenza e indicare le grammature più idonee in base alla singola persona.