Aggiornamento a gennaio 2020
Pizza a Milano: 8 indirizzi dove mangiare la vera napoletana
Napoli è ormai sbarcata a Milano con la sua straordinaria pizza candidata a Patrimonio mondiale dell’Unesco: da città del sushi Milano si è quindi trasformata in capitale della Margherita, in città si susseguono senza sosta delle nuove aperture di pizzerie napoletane di ottimo livello in cui giusta lievitazione della pasta e ingredienti di prima qualità diventano i veri protagonisti del piatto.
Oggi voglio parlarvi di 8 pizzerie napoletane a Milano (più una nell’hinterland) che ho provato negli ultimi mesi e che mi sono piaciute molto, non si tratta di una vera e propria classifica perchè alcune di queste sono sostanzialmente equiparabili.
Ce n’è una, però, che mi ha letteralmente sorpresa, una delle migliori pizze mai mangiate, la mia preferita fino ad oggi in città (fino a ieri prima dell’avvento di Giolina;-)
Dove mangiare la pizza: 8 buonissime pizzerie a Milano
Da Zero – via Bernardino Luini 9 e via Dell’Orso 4, Milano
Da Zero porta a Milano non la pizza napoletana ma la vera pizza cilentana, terra che non conosco affatto ma che amo alla follia dopo aver assaggiato questa strepitosa pizza. Cottura perfetta, cornicione alto e morbido, materie prime rigorosamente selezionate sul territorio tramite rapporti diretti con produttori di fiducia.
Il locale è semplice ma comunque curato, personale sorridente e gentile, la zona di Milano è magica, amo perdermi tra quelle stradine che mi ricordano i miei anni all’Università Cattolica. Io e Simone ci siamo andati una sera a cena da soli ma accanto a noi c’erano tante famiglie con bimbi anche piccoli. Nota di grande merito: qui si può prenotare (io sono una maniaca dell’organizzazione e prenotazione con largo anticipo, giusto per farvi capire, ho già prenotato la cena per il mio compleanno che sarà il prossimo 2 luglio!). Da Zero decisamente la migliore!
Ai Pizza Awards Italia 2019 – gli Oscar italiani della pizza – consegnati il 12 novembre 2019 Da Zero è arrivato al 15esimo posto nella classifica generale sulle prime 100 pizzerie italiane nonchè al primo posto tra le pizzerie lombarde.

Marghe – via Cadore 26 e via Plinio 6, Milano
Sono stata invitata da Marghe in via Plinio (zona Porta Venezia/Buenos Aires) ad un evento di lavoro con Niccolò e Edoardo, ottima pizza napoletana leggera e digeribile grazie all’uso della farina di tipo 1 (di Petra Molino Quaglia) e ad una lievitazione di 48 ore (il pizzaiolo, Matteo Mevio, è stato allievo di Gino Sorbillo). Il locale è molto curato e di design, con mattoncini a vista e un ambiente “metropolitano”; la lista delle pizze è breve, i bambini hanno mangiato la Margherita con Pomodoro San Marzano e Fior d’Agerola, io – come (quasi) sempre una Bufala, molto buone entrambe. Nota di grande merito per chi, come me, ordina sempre il dolce, torte e tiramisù super!
Non si può prenotare in anticipo e alcune amiche mi hanno riferito di attese “pazze” il venerdì e il sabato sera.
Le 5 migliori pizzerie napoletane di Milano
Lievità pizzeria gourmet – via Ravizza 11 – via Varese 4 – via P. Sottocorno 17, Milano
Dopo aver letto ottime recensioni e commenti di un entusiasmo incredibile ho deciso di provarla a tutti i costi (nella sede di via Ravizza). Risultato? Come spesso rispetto ad altissime aspettative sono rimasta un po’ delusa, tra le 8 citate di certo la pizzeria nella quale non tornerei una seconda volta. Ho mangiato sia dei fritti come antipasto che la pizza con pomodorini gialli e fiordilatte (la POMO D’ORO), ingredienti ottimi (la farina è integrale e semi-integrale di tipo 1) ma sapore a tratti latitante (qui prova fotografica :-)). Disponibile come pizza del giorno quella con fichi che ha preso il nostro vicino di tavolo e che sembrava molto invitante. E voi siete mai stati da Lievità? Cosa ne pensate?
Il locale in via Ravizza è piccolo (potenzialmente poco adatto a famiglie numerose come la nostra) e non si accettano prenotazioni (tranne che a pranzo e nella sede di via Sottocorno), vi consiglio di andare in apertura, quando noi abbiamo terminato di cenare la coda fuori era decisamente notevole!
Dove mangiare la vera pizza napoletana a Milano?
Gino Sorbillo Olio a Crudo- Via Montevideo 4 – Largo Corsia dei Servi 11 (Lievito Madre al Duomo) – via Ugo Foscolo 1 (Gino Sorbillo Pizza Gourmand), via Agnello 19 (Zia Esterina Sorbillo dal 1935), Milano
Se volete andare sul sicuro scegliere lui, il re della pizza napoletana, Gino Sorbillo. Noi siamo stati nel locale in zona Porta Genova (angolo via Savona) in cui l’olio a crudo sulla pizza è il vero protagonista; anche in questo caso ristorante family friendly con personale gentile e disponibile nonostante i tre rumorosissimi bambini. Devo ammettere che, personalmente, mi aspettavo di meglio (ho mangiato la pizza con il Lucariello che è un pomodoro giallo e la Provola Fresca di Agerola), Simone, invece, ha amato moltissimo la sua Margherita. Complessivamente un’ottima pizza con materie prime di alta qualità e pizzaiolo che impasta, inforna e sforna in diretta per la gioia dei più piccoli. Sono molto curiosa di provare la pizza Gourmand della sede di via Ugo Foscolo dove il menu è ispirato alle regioni italiane. Ho invece assaggiato la pizza fritta di zia Esterina (Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo in via Agnello 19 a Milano) che trovo un’ottima soluzione goduriosa per un pranzo veloce in Duomo (attenzione alla coda!).

Pizzium – via Procaccini 30 – via Anfossi 1, viale Tunisia 6, Viale Andrea Doria 17, via Vigevano 33, via Pola 11, Milano
Pizzium che nell’ultimo anno ha praticamente aperto un locale in ogni quartiere milanese, l’abbiamo provata una domenica a pranzo (il tavolo non si può prenotare e verso le 13 si era già formata una piccola coda fuori). Pizza buona (menu ispirato alle regioni d’Italia) e, devo dire, digeribile, abbiamo assaggiato la classica margherita, la bufala e una semplice focaccia ordinata per Bianca Zoe. Il locale è davvero family friendly, i camerieri disponibili e sorridenti. Se devo trovare un piccolo difetto è relativo alla cottura della pizza, un paio avevano il cornicione un po’ bruciato. L’ambiente è in pieno stile italiano, tovagliette di carta, design semplice – una vera pizzeria dovrebbe essere proprio così! Nota finale: cannolo con la ricotta decisamente valido e caffè super.
Giolina – Via F. Bellotti, 6, Milano
La migliore scoperta degli ultimi mesi, ve ne ho parlato annoverandolo tra i migliori ristoranti per bambini a Milano, pizza gourmet con un cornicione alto e sofficissimo, gli ingredienti di alta qualità sono selezionati presso produttori locali di eccellenze italiane (farine semintegrali del Molino Quaglia, salumi del Salumificio Santoro di Martina Franca). Ci siamo stati già 3 volte e non vedo l’ora di tornarci! Da Giolina obbligatorio ordinare i dolci che sono quelli della ormai famosa pasticceria Gelsomina di Milano: il tiramisù è spaziale ma per i bimbi (per i quali il caffè è bandito) vi consiglio la coppa di fragole con la panna fresca o la buonissima sbrisolona. Il personale è gentilissimo e molto accogliente con i bambini, aspetto questo che ormai valuto in modo prioritario. L’ambiente non è quello delle classiche pizzerie ma più raffinato e curato nei minimi particolari, all’ingresso c’era un bancone molto scenografico per bere un drink che è stato eliminato per fare spazio a nuovi tavoli, alle pareti centinaia di libri, un paradiso insomma!
Cocciuto – Via Bergognone 24, Corso Lodi, angolo Via Gian Carlo Passeroni 2, Via Melzo, angolo Via Spallanzani – Milano
Eccellenza delle materie prime, qualità italiana e sapori autentici, Cocciuto è la pizzeria della quale tutti parlano a Milano (forte anche del 17esimo posto nella classifica generale delle migliori pizzerie italiane 2019), tutti tranne me, nel senso che, purtroppo, io non l’ho particolarmente amata. Ho ordinato la pizza con i fiori di zucca fritti che erano secchi, duri e “vecchi” (ho avuto l’impressione fossero stati fritti molto molto molto in anticipo). Le pizze ordinate dai miei amici erano buone ma l”affair fiori di zucca” ha rovinato la mia percezione del resto; il locale è molto elegante, in stile newyorkese (forse troppo). Darò volentieri a Cocciuto un’altra occasione ma mi terrò ben lontana dai fiori di zucca ;-)! Fino ad allora non mi sento di consigliarla.
Capuano’s – via Londonio 22 e via Orseolo 1, Milano
“Non ci poniamo come pizzeria gourmet, preferiamo definirci artigiani della pizza” questo dichiara Luigi Capuano, ex Anema e Cozze di via Solari che ha aperto Capuano’s Pizzeria 7.0 in via Londonio, zona Paolo Sarpi, e ha successivamente raddoppiato con un altro Capuano’s, in via Orseolo 1. Una pizza non male (punto di merito alla saporita salsa di pomodoro della pizza) che soffre l’assenza di un cornicione importante come le altre provate, mi aspettavo decisamente di più!
La Baita dei sapori del Sud via San Bernardo 77, Cassina Nuova di Bollate (MI)
Chiudo con un bonus track, una pizzeria in provincia di Milano buonissima che è subito balzata in testa alla classifica delle nostre pizze preferite con Da Zero e Giolina. Cornicione alto e soffice, enorme varietà nel menu (caratteristica che da buona provinciale apprezzo sempre), ingredienti di primissima qualità (la Pulcinella è la mia preferita) e pizza davvero digeribile. Must il servizio velocissimo (noi ci andiamo sempre con i bambini e questo è un plus che un genitore adora). Unica pecca? Il sistema di aerazione del locale, tornerete a casa e dovrete farvi una doccia, i vestiti che indossavate dovranno essere lavati dalle 3 volte in su e i cappotti non saranno mai più gli stessi. Insomma, prenotate la serata in pizzeria (provatela, è super) e, in contemporanea, una capatina in lavanderia. Il locale è decisamente spartano, molto poco chic nel senso di molto poco milanese, molto molto “stereotipato”: alle pareti Vesuvio e Maradona ma davanti ad una pizza così potrei pure guardare una intera partita del Napoli!
One comment on “8 pizzerie napoletane a Milano (più una)”
No vabbeh grazie della dritta !! Ho fammeeeee