Skip to content

A cena da Casa Portello, il nuovo ristorante con piatti della tradizione a Milano

Milano è ormai diventata la capitale d’Italia della ristorazione più cool, una città in pieno fermento dove nascono giornalmente nuovi ristoranti con proposte culinarie di diverso genere (che, attenzione, vanno ad ondate, dopo il sushi e gli etnici c’è stato il brunch e la pizza napoletana gourmet…). Per chi, come me, ama sperimentare a tavola questo rappresenta un bel vantaggio ma non possiamo trascurare anche un certo allontanamento da genuinità, semplicità e qualità delle materie prime (e della loro rielaborazione nel piatto) che dovrebbero rappresentare il faro di ogni ristoratore.

Negli ultimi mesi (prima e dopo il lockdown) mi è spesso capitato di imbattermi in ristoranti “alla moda” dei quali tutti parlano e dove tutti vanno (con tanto di testimonianze social) osannati come imperdibili. E invece io li ho trovati un po’ privi di sostanza (non tutti per carità!). Come dico sempre il mio metro di giudizio è piuttosto semplice: lo consiglierei alla mia migliore amica? Ai miei genitori? A mio fratello? Ci tornerei una seconda, terza e quarta volta? O anche di più? Se la risposta è sì la cena è stata un successo!

Il ristorante di cui vi parlo oggi e che ho già consigliato ai miei suoceri è il nuovissimo Casa Portello, la nuova area food di Iper, vi suggerisco di inserirlo nella vostra lista di locali dove mangiare a Milano!  Noi l’abbiamo provato per una cena lo scorso venerdì sera e qui vi dico com’è.

Casa Portello Milano

Il menu di Casa Portello: cucina della tradizione e proposte alla carta che cambiano ogni settimana.

Il menu è quello di un vero e proprio ristorante della tradizione con proposte sia di carne che di pesce e piatti perfetti anche per una pausa pranzo veloce e gustosa. Sapori che ci ricordano la nostra infanzia e i pranzi della domenica con ingredienti di qualità che rendono la proposta per nulla noiosa, anzi! Chi dice che un piatto che abbiamo mangiato tante volte non possa stupire il nostro palato?

COME SI MANGIA DA CASA PORTELLO: sapori “di casa” con accostamenti mai scontati

Faccio una premessa molto importante per spiegare la qualità delle materie prime: Casa Portello è il ristorante che si trova all’interno dell’Iper la grande i del centro commerciale Portello a Milano, questo significa approvvigionamenti di carne e pesce (ma non solo!) direttamente dall’ipermercato con la certezza di avere sempre prodotti freschi e di provenienza certa, controllata e sicura (e non sottovalutate la spinosa questione parcheggio che qui è sempre disponibile e gratuito).

Iniziamo la nostra degustazione con un sacchetto di pani diversi e focaccia di produzione propria e con un Tagliere di salumi e formaggi San Patrignano con piadina (menzione d’onore al pecorino stagionato!). Non so se lo sapete ma la comunità di San Patrignano produce salumi e formaggi d’eccellenza nonché altri prodotti quali conserve, ragù, miele, prodotti da forno dolci e salati: una bella storia di rinascita ed eccellenze italiane che mi piace trovare nel piatto. Ad accompagnare il nostro percorso culinario un vino salentino, il Five Roses di Leone de Castris: è stato il primo vino rosato italiano ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia nel 1943 – novanta per cento di Negroamaro, dieci per cento di Malvasia Nera. Un vino dal sapore fresco e morbido con sentori di ciliegia e fragolina di bosco e dalla storia molto particolare: il nome evoca una contrada nel feudo di Salice Salentino, “Cinque Rose” appunto, ma anche la circostanza che per molte generazioni ogni Leone de Castris ha avuto cinque figli. Sul finire dell’ultima guerra, il generale Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle forze alleate, chiese una grossa fornitura di vino rosato italiano ma dal nome rigorosamente americano e così nacque il Five Roses.

Tagliere salumi San Patrignano vino Five Roses

La cantina di Casa Portello offre una grande varietà di proposte, scenografica la grande parete con le bottiglie a vista. Ho apprezzato molto il “manifesto” su cui si basano le scelte delle etichette da inserire in lista: Tripla “A”, A come agricoltori, A come artisti, A come artigiani.

Casa Portello Milano

Proseguiamo la nostra cena con una Burrata su crema di broccoli con pomodorini secchi, un piatto dai sapori delicati e molto equilibrato che trovo perfetto anche per un pranzo leggero e gustoso.

Burrata su crema di broccoli

Non manca l’assaggio di ottima carne: Tartare di carne piemontese con le sue guarnizioni (capperi, acciughe, scalogno, senape -super!- e carciofi); la tartare è uno di quei piatti che ordino praticamente sempre al ristorante essendo io una grande amante del crudo e quindi posso ritenermi abbastanza competente in materia: a Casa Portello la materia prima è di qualità e la carne è freschissima!

Tartare carne

Un piccolo (non tanto piccolo) intermezzo con un impeccabile Risotto Carnaroli alla milanese con brodo di carne per poi arrivare al piatto best seller del ristorante, il più ordinato di tutta Casa Portello, gli Spaghetti cacio e pepe perfettamente mantecati e dal gusto deciso come un primo della tradizione romana deve essere. In questo caso l’esperto in famiglia è mio marito grande appassionato di primi romani e la velocità con cui ha ripulito il piatto mi ha fornito conferma della sua approvazione.

Risotto alla milanese

Casa Portello Milano

Le porzioni – finalmente, miracolo! – sono porzioni normali e non quelle ridotte cui ci hanno abituati certi ristoranti in città. Si mangia il giusto e si mangia bene.

E il dolce? Nella mia cena perfetta non può di certo mancare: una Cheese cake ai fichi da urlo, provare per credere.

Cheese cake ai fichi

L’ATMOSFERA DI CASA PORTELLO: curata ma accogliente

L’ambiente è elegante ma semplice senza elementi di design “a tutti costi”, i tavoli in legno – molto ben distanziati – scaldano l’atmosfera, i colori sono naturali e rilassanti. Tre elementi mi sono piaciuti molto: il grande ficus al centro della sala, gli scaffali con i libri food e la cucina a vista con ortaggi freschi e il cuoco intento a cucinare (che ho sbirciato con interesse).  Si sta bene, ci si sente a proprio agio e in sicurezza per il rispetto rigoroso dei protocolli Covid da parte del personale. Menzione d’onore per il servizio gentile, attento, veloce e molto preciso. Il personale di sala che si è interfacciato con noi ha mostrato grande competenza e disponibilità.

Casa Portello Milano

Casa Portello Milano

I PREZZI DI CASA PORTELLO: del tutto adeguati

Il rapporto qualità prezzo è ottimo, i prezzi assolutamente accessibili, quasi inusuali nel panorama della ristorazione milanese. I primi piatti, ad esempio, vanno dagli 8 ai 10 euro, i taglieri e le insalatone dai 7,50 ai 9,50.

E adesso siete curiosi di provarlo? Io ci ritornerò di certo, voi fatemi sapere!

CASA PORTELLO
Via Grosotto, 7, 20149 Milano MI
PRENOTAZIONI: chiama al 02.39259201 o scrivi a casaportello@iper.it
Aperto tutti i giorni (12-15 e 19-22:30)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.