Skip to content

Biberon: come scegliere uno strumento importantissimo

L’allattamento al seno viene consigliato alle mamme per nutrire il proprio neonato, ma ci possono essere svariati motivi per cui non si voglia o non si possa allattare. Il biberon diventa quindi uno strumento importantissimo per una mamma per crescere il suo bebè.

Il biberon

Il biberon è un contenitore cilindrico, come una piccola bottiglia graduata, che serve per contenere i liquidi utili per nutrire un neonato o comunque un bimbo nei suoi primi anni di vita. E’ costituito da una parte cilindrica che funge, appunto, da contenitore, e da una tettarella che permette al liquido di fluire nella bocca del bimbo.

Nei negozi e nei siti che vendono articoli per bambini si può scegliere tra tantissime proposte di biberon, ognuno diverso per forma ma soprattutto per caratteristiche. Come fare a capire quale sia quello migliore per il tuo bimbo?

Dobbiamo tenere conto di alcuni fattori importanti come il materiale, il flusso, la forma, la capacità etc.

Tanti aspetti tra cui è facile perdersi.

Ecco quindi alcuni passi da tener presente per scegliere al meglio il biberon

1. Assicurati che sia realizzato con materiali non tossici. I biberon devono essere realizzati in plastica non tossica e senza BPA o ftalati. BPA e ftalati sono entrambi composti chimici che si trovano in alcuni materiali di plastica. BPA (bisfenolo A) è un monomero utilizzato nella produzione di materiali plastici come polistirene e policarbonato. I flatati sono una famiglia di composti chimici usati come additivi in alcuni materiali plastici come PVC. Entrambi i composti sono noti per le loro proprietà di interferenza endocrina, che possono avere effetti negativi sulla salute. Verifica sempre la composizione del biberon che ti accingi ad acquistare.
2. Scegli una forma che si adatti al tuo bambino. La maggior parte dei biberon ha una forma ergonomica per facilitare la presa del bambino. E anche le tettarelle hanno forme ergonomiche che ricordano il seno della mamma e aiutano a non deformare il palato e la dentizione in formazione dei bimbi.
3. Considera la capacità. La maggior parte dei biberon ha una capacità compresa tra 100 e 240 ml. Scegli una capacità adatta all’età e alla fame del tuo bambino. Le quantità variano a seconda della crescita ma anche da bambino a bambino.
Assicurati di avere un biberon che contenga il quantitativo giusto per il suo pasto.
4. Assicurati che la tettarella sia di buona qualità.
La tettarella deve essere realizzata in materiale morbido e flessibile.
Le differenze principali tra le tettarelle dei biberon sono la dimensione, la forma e il materiale. Le dimensioni variano da piccole a medie a grandi, in base al flusso desiderato. Le forme possono essere piatta, a campana o a imbuto. I materiali possono essere in silicone morbido, lattice o vinile.Alcune tettarelle sono dotate di una valvola anti-coliche che riduce la formazione di bolle d’aria. All’inizio prova tettarelle di forma e materiale diverso per capire quale sia più apprezzata dal bimbo.
5. Scegli un biberon facile da pulire. Il biberon viene utilizzato, soprattutto coi bimbi più piccoli, molte volte al giorno, ed è fondamentale riuscire a garantire una pulizia profonda e sicura. Assicurati che il biberon abbia una forma semplice con  pochi pezzi che possano essere smontati e puliti facilmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.