Quando è nato Edoardo Niccolò non aveva nemmeno due anni ed io temevo eventuali reazioni di gelosia; provavo un certo disagio nello spiegare ad un bimbo così piccolo l’arrivo improvviso di un neonato e il passaggio repentino da pancia gigante di mamma a fratellino urlante notte e giorno. Tra le varie soluzioni adottate abbiamo pensato ad uno scambio reciproco di regali, Niccolò ha scelto un morbido doudou per il nuovo arrivato e Edoardo ha “acquistato” per lui un mega regalone.
E così, il giorno in cui abbiamo portato Edo a casa dall’ospedale in giardino è spuntata una meravigliosa casetta gioco per Niccolò (montata nottetempo da un entusiasta papà bis!); insomma, il piccolo Edoardo ha pensato bene di non presentarsi a mani vuote al fratello maggiore optando per un gioco che, negli anni seguenti, è stato sfruttato e risfruttato da tutti, anche da Bianca Zoe!
Da piccola sarei impazzita per una casetta gioco in legno (e, per esigenze logistiche, non l’ho mai avuta) ma, da grande, mi sono rifatta con gli interessi, giocando a più non posso con i miei bambini! Sapete che il gioco della creazione di tane e nascondigli è fondamentale per la crescita dei più piccoli? Avere il proprio rifugio segreto risponde al bisogno primario di differenziarsi dagli altri affermando la propria individualità. Nel posto nascosto si può svolgere quasi una vita segreta nella quale i grandi potranno accedere solo chiedendo il permesso (e infatti nella casetta bisogna rigorosamente bussare!), sono consentite piccole trasgressioni alle regole di famiglia e si lascia spazio all’immaginazione e alla creatività. Un luogo tutto per loro da costruire con grossi cuscini, teli, tovaglie o lenzuola se non si ha a disposizione un giardino!
Nella casetta i miei figli, negli anni, hanno portato piccoli oggetti “preziosi”, utensili da cucina, pupazzi, coperte, libri e viveri, hanno vissuto esperienze indimenticabili e sviluppato la complicità tra fratelli, da “base logistica” per il gioco delle spie a luogo per organizzare buonissimi aperitivini.
Una casetta gioco da giardino è il gioco ideale per coinvolgere gli amici invitati per festicciole o merende: io vi consiglio i modelli di casette in legno per bambini Wickey che offre nel suo negozio online tantissime soluzioni dalle case sull’albero a quelle gioco in stile palafitta con altalena, scivolo, scalette di corda e ponti oscillanti perfette per bambini un po’ più grandi. Le palafitte in legno Wickey possono essere ampliate e arricchite con accessori come un canestro da basket, un tavolo da picnic, una sabbiera, la casella postale, il telescopio, un timone, una campanella, telefono o ancora bandierine da pirati, in modo da progettare la casetta in legno ideale per gli spazi disponibili e l’età dei propri figli.
Un’ampia scelta con la sicurezza della qualità Wickey (prodotti tutti Made in Germany), il legno delle casette è impregnato a caldo e sotto pressione resiste alle intemperie ed è quindi ideale per l’uso all’aria aperta (gli elementi in legno sono garantiti 10 anni), sono munite di sistemi di ancoraggio e hanno tegole in stile “canadese”.
Vi consiglio anche di dare un’occhiata nella sezione dedicata agli sconti Wickey dove troverete molti modelli di casette a prezzi vantaggiosi!