In una famiglia di 5 persone come la nostra l’organizzazione e la divisione dei compiti tra tutti i componenti è fondamentale per la gestione della casa e delle mille incombenze quotidiane (ma lo stesso principio si applica anche in famiglie meno numerose!).
Come organizzarsi in famiglia affinché le faccende e le responsabilità vengano suddivise equamente in proporzione all’età e al tempo disponibile di ogni componente?
Come ho spesso raccontato le differenze di genere in Italia sono ancora fortissime e lo dimostrano anche gli ultimi dati sul carico dei lavori domestici: la quota di tempo giornaliero dedicato dalle donne (anche se occupate fuori casa) al lavoro in casa è circa 2,6 volte quello degli uomini, il nostro paese presenta il divario di genere più elevato fra tutti gli stati europei con dati disponibili. Insomma, delle pulizie domestiche in Italia se ne occupano ancora le donne più degli uomini, ma non a casa nostra, anzi!
Se penso alla mia infanzia ricordo con grande tenerezza i momenti in cui io e mio fratello maggiore venivamo coinvolti nei lavori domestici…ho una bellissima foto di me che spazzo il balconcino a casa di mia nonna indossando un grembiule troppo grande ma che mi faceva sentire utile e importante. Il lavoro che ci contendevamo io e mio fratello era la “spazzolatura” con un pennellino della balaustra in ferro battuto della scala; sfruttamento minorile? Assolutamente no, direi piuttosto Montessori ante litteram! Si trattava di un modo per coinvolgerci, farci sentire utili e importante, piccoli ma fondamentali pezzi dell’ingranaggio “famiglia” che necessita il contributo di ogni componente fin dalla più tenera età.
Ecco quindi qualche suggerimento per le diverse fasce d’età (non servono suggerimenti per compagni e mariti perché considero scontata una divisione dei ruoli e faccende al 50% del tempo che si trascorre in casa, chiaro che se uno dei due lavora per molte ore fuori casa bisognerà fare i dovuti aggiustamenti).
A ciascuno il suo compito: piccoli lavori domestici adatti ai bambini
Per bambini di 3/4 anni (l’età di Bianca Zoe): mettere in ordine i giochi e la propria cameretta, riporre i vestiti sporchi nella cesta del bucato, apparecchiare la tavola, spolverare con un panno elettrostatico o passare il panno umido sul tavolo (cosa che la fa letteralmente impazzire!).
Per bambini di 6/8 anni (come Niccolò e Edoardo) i compiti possono farsi “più difficili”: Edo è bravissimo a piegare il bucato asciutto, Niccolò preferisce appendere sullo stendibiancheria i capi bagnati. Entrambi sanno che devono tenere in ordine la stanza che condividono, aiutare a sparecchiare e rifare il letto al mattino (non lo faranno in modo perfetto ma personalmente mi va benissimo così, non sono per nulla pignola).
Non sono perfetti eh, spesso si lagnano e non ubbidiscono ma pian piano con la pratica impareranno a contribuire alle attività domestiche in modo spontaneo e non a seguito di miei ripetuti richiami.
Un altro trucco? Alleggerire il peso dei lavori domestici grazie a soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Da qualche tempo in famiglia ha fatto il suo ingresso il PULITORE A VAPORE SC3 Kärcher che offre una tecnologia professionale per la casa, perfetto per il parquet di casa nostra (come sapete abbiamo il parquet ovunque anche in cucina e in due bagni su tre).
Quali sono le caratteristiche davvero utili per una famiglia con bambini?
- Si tratta di una soluzione ecologica che rispetta l’ambiente e genera un risparmio non indifferente.
• Massima igiene garantita senza l’utilizzo di agenti chimici: il 99,99% dei batteri domestici vengono uccisi dal calore del vapore che rimuove in profondità e senza sforzo lo sporco (anche quello grasso che noi genitori conosciamo molto bene…). Pensate all’importanza di una pulizia così accurata per chi ha bimbi che soffrono di allergie. - L’ esclusiva tecnologia a «lamella» permette al vapore di essere distribuito in modo uniforme su tutta la superficie pulente e il filtro anticalcare intelligente si adegua alla durezza dell’acqua.
- Si scalda in 30 secondi e grazie al sistema EasyFix si mette e si rimuove il panno senza toccarlo con le mani: farò dei test ma credo che anche Niccolò potrà iniziare ad usarlo!
E allora ecco che le faccende domestiche possono diventare un momento di svago, condivisione, divertimento perché no! Se si fanno insieme ridendo e sperimentando numeri da giocolieri tutto diventa più semplice e veloce (segue testimonianza fotografica della mia agilità!).
Fino al 24 Dicembre 2019 se spenderete almeno 229€ con la gamma Lavasciuga pavimenti FC, Kärcher vi rimborserà 50€; se ne spenderete 149€ con SC3 Easyfix Kärcher vi rimborserà 30€. Inoltre vi lascio il codice OLGA19 con cui, sull’e-commerce Kärcher, avrete uno sconto di 22€ dal prezzo indicato sui prodotti SC3, FC5 e FC3.
E a casa vostra com’è la divisione dei compiti? Aspetto i vostri racconti!