Skip to content

Come arredare e decorare la casa con poster e stampe

Viviamo in questa casa che mi ostino ancora a chiamare “nuova” da ormai tre anni ma, a volte, la vedo ancora decisamente vuota e poco vissuta per quanto, per forza di cose, il nostro 2020 si sia svolto più tra le pareti domestiche che fuori. Non fraintendetemi, amo con trasporto questa casa tanto desiderata, tanto “sudata” (e la fatica si estinguerà tra molti molti anni!) che non mi ha mai fatto rimpiangere quella vecchia, troppo piccola per le nostre esigenze, troppo piena, troppo disordinata, troppo rossa.

Però ammetto di essermi concentrata tantissimo sulla ristrutturazione e l’arredamento (tanti mobili sono stati realizzati dall’architetto e realizzati su misura) e molto poco sugli accessori e la decorazione: è come se niente fosse mai “abbastanza” o mai “adatto”. Il risultato? Una casa molto vuota, molto bianca, molto Pinterest, molto ordinata (non fredda o asettica però! Il parquet la rende calda e accogliente). Del resto l’intera casa richiama lo stile nordico e scandinavo rappresentato da mobili e accessori sulle tonalità del bianco e delle essenze naturali con una prevalenza netta di colori chiari e neutri ma, è altrettanto vero che, nelle mie matte conversazioni con l’architetto, ho espresso il desiderio di avere in casa tocchi vintage e di tradizione italiana (vedi le maioliche) e atmosfere parigine (da qui la scelta del carta da zucchero come unico colore-colore presente in casa e delle piastrelle diamantate lucide – le cd. subway tiles nate nel ‘900 come rivestimento delle stazioni metropolitane di Parigi – per due dei tre bagni).

Per mesi ho ragionato su come decorare le pareti soprattutto quelle del soggiorno nel quale, giuro, in quasi 3 anni non ho appeso nulla. Non amo appendere le nostre foto, mi piace metterle in alcune cornici (ma con moderazione) da appoggiare su mobili e scaffali ma non le appendo poiché mi hanno sempre dato una sensazione di dozzinalità e confusione (troppi colori, troppa gente! Odio fortemente odio i collage fotografici!). Abbiamo quindi optato per una stampa su tela scelta su Posterlounge molto scenografica da appendere accanto alla grande libreria e dietro al divano. Si tratta del Pannello per Edwin R. Campbell N.4 di Wassily Kandinsky un artista che ho sempre amato.

Faccio anche un piccolo inciso: il mio soggiorno è un grande campo di calcio, il marito ha da sempre dato il via libera alla palla in spugna (materiale che non ha impedito danni a lampadari, porte, zoccolini) e questo mi ha dissuasa dal riempire le pareti di quadri. Che ve lo dico a fare? La vostra casa dopo l’avvento dei bambini non sarà mai più la stessa, come se fosse passato uno tsunami, un terremoto, un’invasione barbarica, un atterraggio di alieni, un cataclisma biblico!

Come ho scelto la stampa? Ecco i miei consigli per arredare casa vestendo una parete con stampe e poster.

Ho pensato in primo luogo ai colori – se c’è una cosa che l’architetto mi ha spesso ripetuto durante la ristrutturazione è che gli ambienti della casa devono essere tutti coerenti ed armonici – e mi sono indirizzata verso una tela con tocchi di blu (del resto anche in cucina l’unico accenno di colore è il frigorifero retrò Smeg azzurro). In seconda battuta non dimenticate le proporzioni sia che scegliate un unico pezzo come ho fatto io sia che vogliate creare una vera e propria gallery di quadri e stampe: l’effetto finale dovrà armonizzarsi con gli arredi senza sovrastarli.

Su Posterlounge troverete una ampia selezione di poster, stampe su diversi supporti come tela, alluminio, legno, PVC, adesivi murali, poster da colorare e consigli di ispirazione per zone della casa o per aree tematiche (bianco e nero, detti e citazioni, vintage, paesaggi, poster di film etc.). La mia preferita è però la sezione dedicata agli artisti più famosi dove trovare i quadri che abbiamo studiato ed ammirato nei musei.

E, qui lo dico e qui lo nego, la mia amata stampa su tela non ha ancora subito il pallonetto ad effetto dei due calciatori di casa!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.