Skip to content

Come scegliere gli occhiali da vista per bambini

Gli occhi dei nostri bambini sono la prima cosa che incontriamo nel magico momento della nascita e da genitori abbiamo il compito di preservare e mantenere sana la vista dei nostri figli.

I piccoli problemi e disturbi di vista sono purtroppo sempre più frequenti nei bimbi: le ricerche hanno messo in evidenza come i fattori ambientali incidano per un 50%, insieme a quelli genetici, ad esempio sulla miopia. L’uso di tablet, tv, videogiochi e il minor numero di ore trascorse all’aria aperta, come anche la maggiore (e positiva) scolarizzazione, ha generato e genera un aumento dei difetti visivi pediatrici.

Prima visita oculista per bambini: quando farla?

Nella maggior parte degli ospedali italiani viene fatto un primo controllo agli occhi dei bambini appena nati al fine di verificare l’esistenza di eventuali malformazioni congenite, la presenza di infezioni conseguenti al parto, la morfologia del globo oculare, la motilità dell’occhio e il cd. riflesso rosso dell’occhio. Lo stesso controllo è effettuato dal pediatra durante le cd. “visite filtro”.

La prima visita da un oculista va effettuata ai tre anni del bambino anche nel caso in cui non ci siano apparenti disturbi o difficoltà visive per rilevare difetti visivi come l’ambliopia (occhio pigro) o lo strabismo. In casi di familiarità con importanti patologie oculistiche la prima visita va fatta ad 1 anno di vita.

 

La seconda visita sarà programmata intorno ai 5-6 anni in coincidenza con l’inizio della scuola elementare, successivamente sarà l’oculista a consigliare controlli periodici per verificare il corretto sviluppo dell’apparato visivo.

 

Vista dei bambini: come riconoscere se il bambino ha problemi alla vista

 

Le statistiche ci dicono che 1 bambino su 5 soffre di un difetto visivo non diagnosticato. La prevenzione è quindi sempre l’arma migliore per intervenire in tempo e, ciò che conta è l’attenzione da parte dei genitori su alcuni “campanelli d’allarme”: bambini che strizzano continuamente gli occhi quando guardano da lontano o verso una forte luce o che chiudono uno dei due occhi per “mettere a fuoco”, mal di testa frequente, arrossamento ed eccessiva lacrimazione, una congiuntivite che non passa, inclinazione della testa quando il bambino cerca di guardare qualcosa, strabismo, difficoltà nella lettura e nell’apprendimento.

 

Occhiali da vista per bambini: come scegliere i design giusti e la montatura adatta

Nel caso in cui l’oculista prescriva gli occhiali ai bimbi come sceglierli? Quali caratteristiche dovranno avere i modelli per bambini? La prima regola è porre maggiore attenzione alla qualità più che all’estetica: gli occhiali sono dispositivi medici e, in quanto tali, devono essere scelti e consigliati dal proprio ottico di fiducia (che garantisca assistenza gratuita, esame periodico della vista e garanzia sui prodotti acquistati).

Gli occhiali per i bambini devono essere comodi e della giusta misura (considerate anche l’accrescimento naturale del viso di un bambino) e avere una forma che tenga conto del setto nasale di un bimbo più basso e meno “formato” di quello di un adulto. Un occhiale da vista per bambini deve risultare ben centrato (un occhiale non centrato comporterebbe una vista non corretta) a seguito della verifica da parte dell’ottico della distanza intercapillare e dell’altezza di montaggio.

La montatura dovrà essere adatta all’anatomia del viso del nostro bambino e, perché no, scelta facendo partecipare attivamente i piccoli. In questo modo sarà più semplice accettare “il cambiamento” e sentirsi a proprio agio con i nuovi occhiali.

Che materiale preferire? A prova di bambini! Resistente e di qualità, anallergico, atossico e lavabile, lenti antiriflesso in policarbonato e non in vetro; la montatura perfetta è leggera, stabile, flessibile, non deformabile e senza superfici potenzialmente traumatiche. Gli occhiali da vista per bambini non dovranno scivolare o cadere durante lo sport e i giochi scatenati con gli amici!

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.