Quando penso al tipico dolce fatto di briciole a me viene in mente, inevitabilmente, la famosa torta sbrisolona, tipica di Mantova e del nord Italia, perché adoro la cucina italiana e le sue antiche tradizioni. Ma, sarà che mi piace buttare un occhio anche oltre i confini, oppure semplicemente perché è un dolce che non passa mai di moda, non posso non pensare anche al classico crumble di mele, un dessert di tradizione inglese, semplice e casalingo, che però ultimamente è riproposto in mille varianti anche sulle tavole dei più apprezzati e stellati chef. La sua consistenza sabbiosa e croccante, insieme alla facilità di preparazione, lo rendono uno dei dolci più apprezzati in tutto il mondo.
Vorrei riproporlo in una versione integrale, perché credo che il sapore rustico e grezzo ricordi molto i biscotti con farina integrale, un alimento semplice e genuino, che personalmente adoro. Inoltre, la versione integrale si sposa ancora meglio con il sapore dolce e tradizionale delle mele cotte e con l’aroma invitante della cannella. Certo, la sua versatilità permette di creare moltissime varianti, tanto che ormai il crumble è usato anche nella sua variante salata in moltissime ricette; il suo fine, però, resta sempre fondamentalmente lo stesso: restituire quella consistenza croccante e granulosa… anzi, se vogliamo essere letterali, “briciolosa” (crumble in inglese vuol dire “briciola”)!
Ecco dunque la ricetta per un crumble classico, ma rustico e veloce!
Ingredienti
- 150 gr di biscotti integrali
- 130 gr di burro
- 750 gr di mele tipo “Golden”
- 200 gr di zucchero di canna
- Succo di mezzo limone
- Un cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di sale
Procedimento per il crumble di mele
Prendete una ciotola capiente e versateci dentro 125 gr (poco più della metà del totale) di zucchero di canna e il burro, ancora freddo di frigo, a pezzetti: impastate energicamente con le mani per amalgamare grossolanamente, poi tritate finemente i biscotti e aggiungete la cannella, tutto insieme. Impastate velocemente con le mani e formate un panetto compatto; avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo a riposare per almeno un’ora.
Passate alla preparazione delle mele: sbucciatele e tagliatele in 4 eleminando il torsolo, poi affettate ogni spicchio in fettine di circa mezzo centimetro di spessore. Prendete una teglia e spremete il limone, adagiateci le mele e lasciate che si bagnino su entrambi i lati con il succo, in modo che non anneriscano. Spolverate con la restante parte di zucchero di canna (75 gr) e spolverate con un altro po’ di cannella, secondo i vostri gusti. Lasciate insaporire le mele per 30 minuti.
Sistemate una manciata di fette di mela sul fondo di una cocotte adatta alla cottura in forno; badate bene a irrorare la base con un po’ del succo in cui hanno macerato le mele. Riempite le cocotte all’incirca fino a metà. Riprendete il panetto e, senza troppa precisone, sbriciolate parte dell’impasto sopra alle mele, arrivando fino al bordo della cocotte. Lasciate alcuni grani più grandi degli altri.
Infine, occupatevi della cottura: infornate le cocotte a 200°C a forno statico, per circa 20 minuti, controllando che il colore in superficie diventi ben dorato e togliendole dal forno prima che viri verso il marroncino. Servire il crumble di mele ancora tiepido.
Consigli
Il crumble di mele si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, oppure può essere congelato dopo la cottura.
La cannella è deliziosa e fa anche bene, ma dosatela in base ai vostri gusti: se preferite una spezia differente (come, ad esempio, lo zenzero) nulla vi vieta di sperimentare.
Per una versione più light, provate a sostituire il burro con olio di semi e un goccio di latte scremato: il gusto resterà delizioso, le calorie scenderanno di parecchio!