Skip to content

Focaccia fatta in casa

Questi sono giorni molto importanti per i nostri bambini: ricomincia l’anno scolastico e finalmente anche la scuola riapre le porte di aule e cortili. Sebbene in un mare di critiche, dubbi, preoccupazioni e perplessità, se non addirittura sommersa dalle polemiche (spesso strumentalizzate dalla politica, che poco giova al rientro degli studenti), anche per i miei bambini il grande giorno è arrivato e, con molta emozione, sono tornati tra i banchi di scuola. In realtà, sono rimasta davvero stupita dall’entusiasmo e dalla serietà con cui hanno preso questo nuovo impegno, e con cui cercano – a modo loro – di rispettare le nuove norme. Credo che, a discapito di quanto si senta dire, i bambini sappiano perfettamente distinguere il comportamento giusto da adottare con gli insegnanti e i loro compagni e che, spesso al contrario degli adulti, i bambini abbiamo una enorme e insospettabile capacità di reazione, anche davanti alle situazioni più difficili.

D’altra parte, per quanto possibile, in questi giorni sto cercando di “premiare” il loro impegno con qualche sgarro in più in cucina, e soprattutto coinvolgendoli nella preparazione dei loro piatti preferiti. Tra questi, ovviamente, c’è la pizza fatta in casa, che da sempre accompagna le nostre serate in famiglia. Ma, restando in tema di panificazione, se c’è una pietanza che piace a tutti i bambini, ma proprio tutti, questa è la focaccia. Tra le mille varianti presenti nelle regioni d’Italia – tutte buonissime, e tutte da provare – possiamo trovare focacce con cipolle, focacce con pomodorini o olive, focacce integrali o focacce farcite: una più buona dell’altra. Ma noi partiamo dalle basi e quindi vi lascio la ricetta che ho utilizzato per realizzare insieme ai bambini una semplice ma golosissima focaccia al rosmarino. Che poi, secondo me è perfetta anche per un gustoso spuntino da portare a scuola.

Ingredienti:

  • 250 gr di farina manitoba
  • 450 gr di farina 00
  • 75gr di fiocchi di patate
  • 450 ml di acqua
  • 10 gr di lievito di birra
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva + q.b. per condire
  • 2 cucchiaini di zucchero bianco semolato
  • 3 cucchiaini di sale marino + q.b. per condire
  • Rosmarino q.b.

 

Procedimento:

Setacciate bene le farine e mescolatele insieme in una ciotola capiente. Dalla dose di acqua totale togliete un bicchiere in cui farete sciogliere il sale e un altro bicchiere in cui, dopo aver intiepidito l’acqua, farete sciogliere il lievito di birra; poi versate il contenuto dei due bicchieri e l’acqua rimanente nella ciotola con le farine. Aggiungete anche l’olio e i fiocchi di patate, poi impastare tutti gli ingredienti: per aiutarvi potete usare un robot da cucina, un’impastatrice o la buona volontà di tutta la famiglia!

 

Dopo circa 10 minuti di lavoro, coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciate lievitare finché l’impasto non raddoppia il suo volume, o comunque non meno di quattro ore. Trascorso il tempo della prima lievitazione, rimescolate l’impasto e lasciar lievitare di nuovo per almeno due ore.

 

Dividete l’impasto in due parti e stenderlo con le dita su due teglie ben unte con abbondante olio extravergine di oliva; usate i polpastrelli per scavare le tipiche conche sulla superficie. Condite la superficie con sale marino, olio e rosmarino in abbondanza. Lasciate lievitare un’ultima volta per circa un’ora.

 

Infornate la focaccia nel forno preriscaldato, in modalità statica, a 200°C per circa 20 minuti (oppure in modalità ventilata abbassando la temperatura a 190°C). Servite ancora calda oppure conservate la focaccia, una volta intiepidita, in un contenitore ermetico: in questo modo la focaccia si manterrà fresca e fragrante fino alla prossima merenda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.