Skip to content

I consigli ecofriendly per consumare meno in casa

 

La casa è un luogo in cui si verificano ancora troppi sprechi, soprattutto dal punto di vista energetico. Vediamo quindi in che modo è possibile tagliare i consumi e pagare meno in bolletta, mettendo in pratica alcuni consigli che ci fanno risparmiare rispettando l’ambiente.

 

Sfruttare i dispositivi smart

 

Scegliere dei dispositivi intelligenti per la propria casa può richiedere una spesa non indifferente, ma si tratta di una sorta di investimento che, nel lungo termine, ripagherà i costi con delle prestazioni superiori alla media e dei consumi decisamente più bassi. Per fare un esempio pratico, basta pensare che gli elettrodomestici appartenenti alla classe energetica A hanno un consumo annuo che va dai 188 ai 344 kWh e usano quindi molta meno energia rispetto ai dispositivi di vecchia data che siamo abituati a vedere nelle nostre case.

 

Tra i loro vantaggi troviamo anche un minore impatto ambientale e la possibilità di essere controllati e regolati in maniera più semplice ed efficace (anche tramite app), in quanto interconnessi. Proprio questo “dialogo” tra i vari dispositivi smart presenti in casa rende il tutto anche più sicuro. Naturalmente questi elettrodomestici funzionano in maniera ottimale solo nel momento in cui sono connessi a una rete ad alte prestazioni; per assicurarsi una connessione che sia all’altezza della situazione può essere utile confrontare sul comparatore Facile.it le migliori compagnie ADSL, per scegliere bene quella che conviene di più.

 

Attenzione all’uso e alla scelta degli elettrodomestici 

 

Per una casa che sia davvero efficiente in ottica “green è necessario fare attenzione ad alcuni aspetti relativi agli elettrodomestici e agli altri dispositivi presenti in casa. Il frigorifero, ad esempio, rientra tra quelli che consumano di più e per questo sarebbe meglio sceglierlo di classe energetica elevata e impostare le giuste temperature. I frigoriferi di ultima generazione hanno anche alcune funzionalità aggiuntive (come la segnalazione dei cibi in scadenza, per evitare sprechi inutili, e la lista della spesa personalizzata), di certo molto utili per chi vuole fare maggiore attenzione ai consumi in casa. Anche il forno va usato con parsimonia, per via dei suoi alti consumi; se siete appassionate di dolci e altri manicaretti, impostate la modalità ventilata quando possibile, in quanto consuma molto meno.

 

Per quanto riguarda la lavatrice, sarebbe meglio sfruttare i programmi “eco” ogni volta che si può, ed evitare di impostare temperature eccessivamente alte se non ce n’è bisogno: molti prodotti infatti agiscono in profondità già a 40 gradi ed è bene lavare a temperature maggiori solo gli indumenti intimi, le lenzuola e gli asciugamani. Sempre nell’ottica del risparmio energetico e dell’efficienza, è bene usare l’aspirapolvere solo quando è davvero necessario e sostituire il filtro quando serve, per sfruttarne al massimo le potenzialità. Se state pensando di acquistarne uno nuovo, preferite quelli senza sacchetto, per ridurre i rifiuti, e fate molta attenzione alla sua capacità di aspirazione (espressa in KPa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.