Libri per le vacanze e compiti estivi: è arrivato quel momento dell’anno in cui, finita la scuola, mi interrogo su quali volumi scegliere per i miei bambini per tener-LI allenati e non far smettere loro di imparare (divertendosi ovviamente!). Ecco quindi la mia selezione:
“Vacanze scacciapensieri” di Raffaello Scuola – Un libro completo, ben strutturato e suddiviso per settimane (cosa davvero molto utile per organizzare il “lavoro” estivo). Offre un ripasso completo di tutte le materie (inglese compreso). Noi lo abbiamo usato durante la scorsa estate come “rinforzo” ai compiti assegnati e ai tanti mesi in DAD. Mi piace che ci siano molte letture spesso non presenti in un numero così consistente in altri testi. Simili considerazioni valgono per “Tempo d’estate” sempre di Raffaello Scuola anche questo usato lo scorso anno e con medesima impostazione tradizionale ma completa.
Faccio una premessa: sono una fan sfegatata di Erickson, trovo ci siano moltissimi libri interessanti e quando devo scegliere un volume mi indirizzo quasi sempre sul catalogo di questa casa editrice. Si tratta di libri che stimolano un apprendimento attivo di tutti i bambini grazie a tantissimi esercizi, enigmi da risolvere, quiz coinvolgenti. Personaggi diversi accompagnano durante curiose avventure per trasformare i compiti in un’esperienza divertente.
Iniziamo da “I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria”.
“Questo è un libro magico, diverso dagli altri. Infatti si ritaglia tutto, fino a scomparire. Ogni pezzo inserito nell’apposita busta può essere portato ovunque: ti divertirai, imparando moltissimo e scrivendo pochissimo. Il volume contiene: 1 pagina con cinque etichette, 3 schede di istruzioni, scheda di controllo a cura del genitore, 12 storie da leggere e da saper raccontare, 29 personaggi delle storie da ritagliare, 110 operazioni da studiare, 60 problemi da risolvere oralmente, 10 puzzle, 6 biglietti per scrivere pensieri cartoline”. Lo trovo perfetto per quei bimbi che amano la manualità (nel mio caso non andrebbe bene per Niccolò ma searebbe perfetto per Edo) o che devono curare questo particolare aspetto.
Sempre di Erickson “Il giro dei compiti in 80 giorni”, un libro divertente che farà compiere ai vostri figli un vero e proprio viaggio in compagnia di tre divertenti personaggi. Un progetto innovativo che trasforma i tanto odiati compiti delle vacanze in momenti di divertimento attivo; tre simpatici personaggi condurranno i bambini in un fantastico viaggio in 9 tappe intorno al mondo, in un percorso vario e avventuroso che prevede una scheda per ogni giorno di vacanza. Le schede si compongono di: esercizi, calcoli, giochi enigmistici, indovinelli, filastrocche, narrazioni brevi, racconti da iniziare, sviluppare, concludere e riordinare, disegni da colorare, completare o realizzare. Come in un vero e proprio viaggio intorno al mondo, al termine di ogni scheda il bambino potrà tenere traccia del suo percorso sulla mappa e troverà un indizio con il numero della scheda successiva da svolgere. Otterrà poi, per ogni tappa completata, un francobollo colorato da incollare sul suo passaporto personale. E dopo 80 giorni, il giro del mondo sarà terminato… e anche i compiti! STUPENDO!
Per rafforzare o potenziate alcune competenze specifiche vi segnalo, sempre di Erickson, una serie di libri “gialli”. Ho detto gialli? Esatto, si tratta di mini gialli della grammatica e dell’ortografia, di misteri della matematica e della logica o di mini gialli dei dettati (a proposito, avete notato anche voi come si facciano meno dettati oggi rispetto ai nostri tempi?). Si tratta di libri piccoli, quasi dei fascicoli che richiedono quindi un tempo limitato e possono essere scelti in aggiunta al libro delle vacanze “principale”. Ad esempio “L’ispettore Ortografoni e la rapina del secolo. I mini gialli dell’ortografia. Con adesivi” dove il noto Ispettore Ortografoni e la sua assistente Agata Bird sono chiamati ad investigare su un caso per scoprire il colpevole. Durante lo svolgimento degli esercizi e la risoluzione degli enigmi saranno acquisiti diversi indizi che, sotto forma di adesivi, dovranno essere attaccati alla fine della rivista. Il personaggio che totalizzerà la bellezza di otto indizi sarà il colpevole. O ancora “I mini gialli della grammatica di Sam Grammaticus”: l’Ispettore Sam Grammaticus, con il suo aiutante Chi-hua-hua Cheng, ha bisogno di aiuto, i bambini dovranno risolvere cruciverba, crucipuzzle e molti altri giochi enigmistici coinvolgenti e attivi. Una ginnastica mentale per scoprire la lingua italiana, le regole e le strutture che la accompagnano. Io prenderò a Nic e Edo quelli di italiano poichè entrambi sono decisamente più portati per la matematica 😉
Conoscete la maestra Larissa, una delle più famose influencer didattiche? Dalla sua collaborazione con Erickson è appena nato “La famiglia Monelli va in vacanza” (maggio 2021). Il nuovo libro per le vacanze della maestra Larissa propone ai bambini e alle bambine della prima e della seconda classe della scuola primaria tantissime stimolanti e divertenti attività sui principali contenuti didattici del programma di italiano, matematica, storia, geografia e inglese (disponibile appunto per prima e seconda)
Bonus pre-scolare: quando Niccolò e Edo fanno i compiti anche Bianca Zoe chiede di farli e anche lei pretende “il suo libro delle vacanze”. Quest’anno ho scelto la serie “Pronti per la scuola con i cuccioli” di Erickson: si tratta di divertenti quaderni operativi per bambini dai 4 ai 6 anni che aiutano i bambini ad affrontare la scuola primaria con serenità, grazie alla presenza dei simpatici Cuccioli, protagonisti della serie animata su Rai Yo-Yo, e ai tantissimi giochi proposti.
Questa serie di quaderni presenta attività divertenti pensate per sviluppare abilità, conoscenze e competenze necessarie per prepararsi al cruciale passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria, senza ansie (non solo prerequisiti di letto-scrittura ma anche attività legate alla sfera socio affettiva).
E l’inglese? In alcuni dei libri proposti l’inglese non è compreso per cui vi segnalo un volume che avevo comprato lo scorso anno (ho il volume 1 e 3, quest’anno prenderò il 2 e il 4) e che ci è piaciuto molto: “Monster english. Per diventare «mostri» in inglese”. L’obiettivo di questi libri è quello di supportare il bambino nel raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Molto utile il link fornito con il quale si potrà accedere a moltissimi contenuti audio per ascoltare la corretta pronuncia in inglese dei vocaboli, e si potranno scaricare tante schede di gioco (ad es., domino, battaglia navale e diversi tipi di giochi con le carte). O ancora della linea “gialli” della quale vi ho parlato sopra ecco “L’inglese in giallo – Che mistero Mr. Brit!” un quaderno operativo (appena uscito) allegro e divertente per i bambini e le bambine della scuola primaria: bisognerà aiutare Mr Brit a scoprire chi è il colpevole del misterioso furto in spiaggia, gli indizi sono nascosti all’interno di divertenti esercizi di inglese.
Infine, Summer Adventures di Pearson, un percorso che accompagna i bambini nel ripasso della lingua inglese appresa durante l’anno scolastico. In ogni livello si incontrano nuovi amici, per vivere una vacanza nel mondo reale che, dalla classe seconda, permette di approfondire aspetti culturali e visitare città e Paesi di lingua inglese.
E voi che libri per le vacanze avete scelto?