Le irritazioni da pannolino sono un problema comune che colpisce i neonati e i bambini piccoli. Queste irritazioni e arrossamenti della pelle possono essere dolorose e scomode per il bambino, ma con la giusta cura e prevenzione, possono essere facilmente trattate e prevenute.
Vediamo perché si verificano sulla pelle del bambino in prossimità del pannolino e alcuni consigli per prevenirla e prendersene cura.
Come riconoscere un’irritazione da pannolino?
Le irritazioni da pannolino possono essere molto fastidiose per i bambini, ecco perché ogni mamma
dovrebbe stare molto attenta all’insorgere di rossori o irritazioni ad ogni cambio pannolino. Ma come puoi riconoscerle? Ecco, da alcuni inequivocabili segnali:
– Il bambino potrebbe essere irritabile e piangere senza motivo apparente
– La zona del pannolino potrebbe apparire rossa e infiammata, con la presenza di piccoli puntini rossi
o bolle d’acqua
– Il bambino potrebbe anche rifiutare di essere cambiato, o mostrare segni di disagio durante il
cambio del pannolino.
– In alcuni casi, potrebbe esserci un odore sgradevole proveniente dalla zona del pannolino.
Irritazioni da pannolino: come mai si verificano?
Le irritazioni da pannolino si verificano quando la zona intorno al pannolino viene esposta a urine, feci e
umidità per un periodo prolungato di tempo. La pelle si irrita e diventa arrossata, causando disagio e
dolore al bambino. È importante trattare queste irritazioni rapidamente e con cura per evitare che
peggiorino e causino infezioni.
Ci sono diverse cause che possono portare all'irritazione del pannolino. Tra queste i più comuni sono:
– L’utilizzo di pannolini sporchi e bagnati per un periodo di tempo prolungato
– La disidratazione del bambino
– I cambi frequenti di pannolino
– L’alimentazione con cibi solidi e aciduli
– L’utilizzo di prodotti per la pulizia della zona del pannolino troppo aggressivi.
Come prevenire le irritazioni al pannolino: 5 consigli utili
Per prevenire le irritazioni del pannolino, è importante che ogni mamma abbia alcuni piccoli accorgimenti che possono ridurre la possibilità di arrossamenti o irritazioni varie.
1. Può sembrare scontato, ma è consigliabile cambiare frequentemente il pannolino del bambino, in
particolare quando è sporco.
2. Ad ogni cambio pannolino, è consigliabile lavare delicatamente la zona con acqua tiepida e un
detergente delicato adatto alla pelle dei bambini.
3. Utilizza sempre pannolini puliti e di alta qualità: È consigliabile provare a cambiare il modello di
pannolino in caso di irritazioni frequenti, perché potrebbero essere della misura sbagliata o
contenere sostanze fastidiose per la cute del tuo bambino.
4. È consigliabile evitare l’utilizzo di prodotti per la zona del pannolino che contengono profumi o
sostanze aggressive, prediligendo prodotti con ingredienti naturali ed estratti vegetali
5. Quando è possibile, consigliamo di far aerare la pelle del bambino il più possibile lasciandolo senza
pannolino.
Ultimo consiglio, ma non per importanza, è quello di essere sempre attenti alle reazioni della pelle del
bambino ad ogni prodotto detergente o unguento al fine di individuare eventuali allergie o
intolleranze.
Curare le irritazioni da pannolino: come fare?
Se il tuo bambino ha un’irritazione da pannolino, è necessario utilizzare pomate specifiche per la zona che aiutano ad alleviare il dolore e l’infiammazione. In caso di sintomi più gravi, come blister o infezioni, è importante consultare il pediatra il prima possibile.
La zona irritata deve essere trattata con prodotti delicati ed idratanti, con ingredienti in grado di
ripristinare l’idratazione della pelle compromessa e di lenire fastidi e arrossamenti. È sempre consigliabile scegliere prodotti a base di estratti naturali vegetali, come ad esempio Nathia Dermopasta Baby, una crema protettiva ed emolliente ideale per proteggere la pelle dai fastidi e dalle irritazioni causate dal contatto della pelle con il pannolino.
Questa crema è composta da estratti vegetali accuratamente selezionati per donare sollievo al bambino: è composta da ossido di zinco al 10% che ha un’azione di protezione e supporta la formazione di una barriera protettiva sulla cute del bambino, ma anche da amido di riso, calendula e fieno greco che contribuiscono a mantenere la pelle idratata e a prevenire arrossamenti. Tutti i prodotti Nathia sono privi di agenti aggressivi e sono specificatamente formulati per essere delicati e adatti alla pelle dei bambini.
Scegli il meglio per il tuo bambino! Contrasta le irritazioni da pannolino con Nathia Dermopasta Baby. Lo puoi trovare in tutte le migliori farmacie, parafarmacie e negli e-commerce online per la cura e il benessere del corpo come Your Daily Wellness.