Skip to content

La nostra routine del mattino per iniziare con il sorriso

Manca ormai pochissimo al suono della campanella del primo giorno di scuola e fervono i preparativi per organizzare il materiale scolastico, l’inizio delle attività sportive, il cambio di stagione e la creazione di una nuova routine che ci permetta di “sopravvivere” ad un anno che, lo sappiamo tutti, non sarà per nulla semplice.

Dopo tanti mesi in casa alle prese con la didattica a distanza e con lo smart working svegliarsi presto al mattino rispettando una rigida tabella di marcia sarà una bella sfida: come organizzare una mattina senza stress?

Ecco alcuni trucchi per preparare e far preparare i bambini con il sorriso e i miei consigli per una perfetta organizzazione della routine del mattino.

L’ho capito dopo parecchi anni d’esperienza: non c’è trucco e non c’è inganno, l’unico “segreto” se così vogliamo chiamarlo è mantenere un atteggiamento positivo e rilassato, facile a dirsi molto più difficile a farsi. Al risveglio anche i bambini più veloci e reattivi si trasformano in lumache lamentose e noi genitori, in preda a mille pensieri, cosa da fare, prendere e programmare, finiamo per perdere definitivamente la pazienza. I bambini hanno radar potentissimi e captano il nostro nervosismo e la nostra stanchezza e, com’è normale che sia hanno anche una loro personalissima attitudine al risveglio. In casa nostra, ad esempio, ho un piccolo grillo di nome Niccolò che ama svegliarsi all’alba e che carbura alla velocità della luce e un “musone” stropicciato di nome Edoardo che scende dal letto in stile zombie e si siede a tavola fissando la colazione per un tempo potenzialmente infinito. Bianca Zoe, beh, lei appena sveglia ha un’unica priorità: pettinarsi e acconciarsi i capelli con tutte le mollettine a sua disposizione!

Ed è per questo che avere un piano da seguire che sia sempre uguale e ben studiato ci aiuterà a velocizzare la morning routine e a stimolare il senso di autonomia nei bambini.

Le parole chiave del back to school dovranno essere: maggior riposo, colazione semplice e gustosa e materiale (scolastico e non) in ordine. Il tutto condito da sorrisi e gesti d’amore per addolcire anche il peggiore dei risvegli!

Partiamo dal riposo, il nostro obiettivo dovrà essere quello di regolarizzare gli orari dei bambini anticipando piano piano l’orario della nanna fino ad arrivare ad una giusta quantità di sonno in relazione all’età e alle esigenze dei piccoli.

Già qualche giorno prima dell’apertura delle scuole vi consiglio di riorganizzare spazi e oggetti dei vostri figli facendo un piccolo decluttering nella loro camera e negli spazi di uso comune. Sistemate penne, matite, pennarelli e materiale scolastico recuperabile dall’anno precedente, l’occorrente per lo sport che praticheranno e l’abbigliamento destinato esclusivamente alla scuola. Avere un armadio in ordine con capi separati per tipologia e destinazione d’uso ci permetterà di poter scegliere già la sera prima cosa indossare e stimolerà i bambini a farlo in autonomia. Personalmente creo nell’armadio dei miei figli una sorta di “divisa”: pantaloni/leggings, t-shirt e felpa già abbinati tra loro e suddivisi in gruppetti giornalieri, sempre gli stessi a rotazione. Anche lo zaino va controllato e sistemato la sera prima, verificate che ci siano fazzoletti, disinfettante, mascherina da indossare e mascherina di ricambio e lasciate sul tavolo in cucina (per non dimenticarla!) la borraccia da riempire al mattino.

Al risveglio i miei bimbi si fiondano a far colazione ma alcuni preferiscono consumarla dopo essersi lavati e vestiti: se c’è un’abitudine che potrà davvero “svoltare” la vostra routine del mattino è fare colazione tutti insieme utilizzando anche solo 15 minuti per scambiare due chiacchiere sui programmi della giornata. So che noi genitori spesso ci troviamo costretti ad una colazione frettolosa con un caffè in una mano e lo smartphone nell’altra per rispondere alle prime mail di lavoro ma 10/15 minuti seduti a tavola renderanno le nostre giornate più dolci. Apparecchiamo la tavola in modo semplice e funzionale già la sera prima (mentre un genitore controlla con il bambino la cartella, l’altro potrà apparecchiare con l’aiuto dei fratellini più piccoli e viceversa) e scegliamo una colazione sana, varia e gustosa.

Per ripartire con il giusto nutrimento e qualche sorriso in più (che non guasta mai!) ecco spuntare sulla nostra tavola del mattino Kinder Fetta al Latte, la merendina dal gusto inconfondibile e la preferita dai miei figli (e dal loro papà!). Di fronte e nuove abitudini e ad una nuova “normalità” desidero che i bambini possano riconoscere un gesto d’amore e di cura, sempre lo stesso ormai da anni.

Kinder Fetta al Latte è legata anche ai miei più teneri ricordi d’infanzia, era la merenda che trovavo nella tasca del mio zaino alle 10:30 per la ricreazione del mattino o che mi dava mia nonna a merenda quando facevo i compiti a casa sua. Una tradizione che si tramanda e si rinnova di anno in anno, una merendina semplice, nutriente e gustosa, senza coloranti e conservanti e con ingredienti selezionati con cura. Due morbide fette di pan di spagna con un cremoso ripieno fatto con il 40% di latte fresco arricchito da una goccia di miele: Kinder Fetta al Latte è semplice e genuina come un gesto di dolcezza e d’attenzione che viene da mamma e papà.

Certo, mentre Niccolò ha già finito la sua Kinder Fetta al Latte un imbronciato Edoardo è ancora in procinto di aprirla con estrema calma ma… subito pronto a regalarmi il sorriso più bello che ci sia!

Kinder fetta al latte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.