Le lasagne vegetariane sono un primo piatto oramai tanto diffuso quanto le più tradizionali lasagne rosse alla bolognese, ma rappresentano un’alternativa più leggera e altrettanto elegante. Inoltre, sono in grado di accontentare proprio tutti, come chi preferisce non mangiare carne o anche i più piccoli, perchè portano in tavola tanto colore e allegria!
Questa ricetta delle lasagne vegetariane è molto facile da prepapare, non necessita di particolari abilità ma fa sempre un gran figurone in tavola, senza contare poi che le alternative possibili sono quasi infinite, si possono infatti utilizzare praticamente tutte le verdure, peperoni, melanzane, finocchi ecc, da abbinare con panna, besciamella, mozzarella o ricotta, a voi la scelta!
La versione che propongo oggi è più leggera poiché a base di zucchine e ricotta e abbellita con fiori di zucca.
Ingredienti per 6 persone (circa):
- 150 gr di sfoglie di lasagne
- 1 chilo di zucchine non troppo grandi
- circa 30/35 fiori di zucca freschi
- 1,5 dl di latte intero
- 700 gr di ricotta di pecora o mista
- 2 spicchi d’aglio
- 3/4 cucchiai di parmigiano
- 60 gr di burro
- sale q.b.
- pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
Preparazione delle verdure per le lasagne:
Iniziate la preparazione partendo dalle verdure. Lavate bene le zucchine, affettatele finemente o, se preferite, tritatele. Fatele rosolare in un’ampia padella insieme a metà del burro a disposizione e all’aglio lasciato intero.
Regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere per una quindicina di minuti, meno se avete scelto si tritare finemente le zucchine.
Passate ai fiori di zucca. Una volta lavati, i fiori vanno privati del pistillo e del gambo. Prendetene una ventina e tagliateli poi a striscioline o a pezzetti fini. Prendete una ciotola capiente e mescolate i fiori di zucca con la ricotta, il latte intero e il parmigiano grattugiato. Aggiustate di sale e di pepe, (evitate il pepe se volete farla mangiare anche ai bambini).
Una volta pronto l’impasto riponetelo in frigorifero, potete passare alla preparazione delle lasagne.
Posizionate sul tavolo un panno o una tovaglia sulla quale andrete ad adagiare le sfoglie di lasagna.
Lessate 4 o 5 sfoglie di lasagna per volta in abbondante acqua salata alla quale avrete aggiunto un goccio di olio per non farle attaccare tra loro. Dopo circa un minuto scolatele e adagiatele sulla tovaglia o sul panno che avete preparato.
Usate il burro rimasto per ungere bene la teglia da forno o la pirofila, se preferite potete sostituire il burro con dell’olio di oliva.
Disponete il primo strato di sfoglie e copritele con il trito di zucchine e con uno strato di crema di ricotta e fiori di zucca. Continuate alternando uno strato di sfoglie e uno di zucchine e ricotta fino a che avete spazio nella pirofila, avendo però l’accortezza di terminare con lo strato di zucchine e ricotta.
Usate i fiori di zucca rimasti interi per fare lo strato finale, a mò di decorazione, spolverate di abbondante formaggio grattugiato e aggiungete qualche fiocchetto di burro, in questo modo verrà una gustosissima crosticina.
Le lasagne sono pronte per essere infornate. Il forno va preriscaldato a 180°, ci vorranno circa 30 minuti per la cottura.
Il consiglio in più:
se volete aggiungere una nota di colore in più per rendere le lasagne più allegre ed invitanti anche per i bambini potete aggiungere dello zafferano in polvere all’impasto per la ricotta che verrà di un bel giallo caldo. Anche il sapore delicato si sposa benissimo con i fiori di zucca e le zucchine, sono infatti usati molto spesso insieme in tantissime altre ricette.