Lo smart working da “privilegio” per pochi si è trasformato nella modalità di lavoro più comune almeno nelle grandi città e per certe tipologie di attività. Personalmente lavoro da casa ormai dal Novembre 2017 e ho quindi una certa esperienza sull’organizzazione di un ufficio casalingo. Parlo di ufficio casalingo non a caso: certo, sarebbe bello rimanere tutto il giorno in pigiama con il computer sulle gambe o usare il tavolo della cucina mentre gli altri membri della famiglia fanno i compiti o uno spuntino ma con il tempo ho capito quanto sia importante avere un ambiente il più professionale possibile e meno casalingo, separato e privacy munito (per quanto si possa!), rilassante al punto giusto, abbellito da piante, stampe, poster, oggetti di design e che ci consenta di essere più produttivi focalizzandoci sulle attività della giornata.
Come creare e organizzare la propria postazione di lavoro?
L’ideale sarebbe avere una postazione “fissa” anche solo una piccola scrivania in soggiorno dove lasciare computer, appunti, documenti ma è certamente possibile lavorare in modo produttivo anche solo con una work station “mobile” ma ben organizzata (in questo caso vi consiglio di tenere tutto il vostro materiale in un comodo armadietto per tirarlo fuori e riporlo con ordine e facilità).
Due sono le stanze della nuova casa per le quali Marito mi ha lasciato libertà di scelta sulla decorazione d’interni al 100%: la cameretta di Bianca Zoe (sulla quale ho cercato materiale su Pinterest per mesi e mesi) e il piccolo studio in taverna.
Si tratta di una stanza separata dalla zona divano/camino da una porta scorrevole che, prima del lockdown, utilizzavo come ufficio casalingo per me (e come camera porta chitarre di Marito). Da qualche mese però condivido la mia scrivania con un nuovo collega, sempre lui, il chitarrista.
Spesso quindi il mio computer vaga in giro per la casa senza una meta e senza una collocazione fissa; a volte scrivo sul tavolo della cucina, altre volte seduta sul divano, altre a letto (sbagliato come ho appena scritto!) o ancora nella cameretta dei bambini seduta per terra con l’ansia di trovare Bianca Zoe intenta a riprodurre meduse (è nella fase disegno solo meduse) sui miei ultimi fondamentali appunti.
E allora come organizzare con stile l’ufficio in casa?
La mia casa è estremamente bianca, un mix tra design nordico e atmosfere parigine, nessun mobile ultra moderno, nessun colore particolarmente acceso. E anche lo studio l’ho “costruito” così (coerente con l’intero ambiente): mobili dalle linee pulite ed essenziali d’ispirazione scandinava, pochi oggetti ordinati (almeno in partenza!) e molto spazio per la creatività. Trattandosi oltretutto di una taverna è necessario l’utilizzo di colori chiari per dare luminosità all’ambiente. Unica eccezione ammessa nella nostra palette di colori il carta da zucchero (che il povero ignaro Marito considera una specie di grigio chiaro, illuso!) e qualche pennellata di nero.
Ecco qualche consiglio per arredare un ufficio produttivo in casa.
Nel caso di stanze piccole come la mia consiglio di organizzare gli spazi con scaffali e mensole da attaccare al muro magari sopra la scrivania in modo da sfruttare al meglio le pareti (soprattutto se manca lo spazio per una libreria).
Per avere sempre a portata di mano documenti e appunti utilizzo piccoli contenitori e raccoglitori (ma questi ultimi vorrei adesso riporli in uno scaffale chiuso per non creare un effetto visivo confusionario).
Attenzione alla sedia da lavoro, sceglietela comoda, ergonomica e regolabile in altezza (aspetto fondamentale soprattutto per ottenere la giusta inquadratura durante le videocall).
Passiamo all’aspetto divertente: la decorazione delle pareti ma non solo! Via libera a qualche pianta resistente (senza esagerare!) e ad una candela profumata – esistono alcune fragranze utili a stimolare la concentrazione.
Sulle pareti, accanto alle mensole, vi consiglio di creare una gallery wall appendendo quadri dalle dimensioni differenti con frasi motivazionali (del tipo “non fa male, non fa male” e meglio “un uovo di cioccolata oggi che una gallina fondente domani”), foto di famiglia e piccoli ricordi da incorniciare (biglietti ricevuti, post-it – ogni riferimento a Grey’s Anatomy è puramente casuale – ricevute di ristoranti, musei, luoghi visitati insieme – sì, io purtroppo ho conservato ogni cosa!). Per il mio ufficio casalingo ho scelto su Poster Store una gallery di poster (con cornice bianca in legno in perfetto stile scandinavo) di categorie e generi diversi che abbiano però un filo conduttore: due stampe con personaggi “ispirazionali” Frida Kahlo per me e Kurt Cobain per mio marito e due meravigliosi poster in bianco e nero che mi ispirano calma e tranquillità. Sempre su Poster Store ho acquistato una stampa con cornice per la cameretta di Bianca Zoe che rappresenta l’illustrazione della famosa canzone di Beyoncé nella quale sono raffigurate 32 donne di fama mondiale – tra cui Michelle Obama, Audrey Hepburn, Serena Williams – che ispirano ancora oggi le donne (e le bambine) di tutto il mondo. Tutti i poster da parete di Poster Store sono stampati su carta di alta qualità prodotta in modo sostenibile con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei prodotti venduti.
Altro elemento fondamentale della postazione lavoro la luce: l’illuminazione dovrà essere adatta all’attività che si svolge in quella stanza; una luce da tavolo per me che utilizzo il pc e una luce più “potente” per Marito mentre suona la chitarra (a proposito, mi sa che dovrò pensare ad un sistema di insonorizzazione…).
Se volete dedicarvi alla decorazione delle pareti della vostra casa scovando altre idee su come creare una personale galleria di stampe e arredare con poster e cornici convenienti e di qualità vi lascio un codice sconto da usare su Poster Store (ogni martedì sul sito vengono caricato nuovi prodotti): con MAMMAHOLIC30 potrete usufruire di uno sconto pari al 30% sui poster, ad esclusione di quelli appartenenti alla categoria selection. Il codice sarà valido da oggi 22 settembre fino al 29 settembre 2020.
E voi come avete organizzato e decorato il vostro ufficio casalingo? Aspetto le vostre dritte!