Coronavirus e palestre chiuse: gli esercizi da fare a casa per restare in forma
Restare in forma da casa ai tempi del Coronavirus si può; conoscete ormai da tempo la mia passione per la corsa, ciò che non sapete è come io abbia rinunciato a correre ormai dallo scorso 24 febbraio 2020 primo giorno di chiusura ufficiale delle scuole in Lombardia. Avrei potuto farlo pur avendo i bimbi in casa, semplicemente lasciandoli con il papà in smartworking ma non l’ho fatto per scelta, pensando agli ospedali in crisi e alla necessità di evitare qualsiasi attività a rischio infortuni. L’ho fatto per coscienza civica quella che è mancata a tanti troppi runner che si sono fermati solo dopo l’ultimo decreto (e avrebbero dovuto farlo molto prima).
Non ho però smesso di allenarmi, ogni giorno dal lunedì al sabato (con pausa la domenica) dalle 7 alle 8 del mattino prima della sveglia della truppa casalinga (e guardando la sesta stagione di Suits). In più, la mia fantastica insegnante di pilates (che avevo intervistato qua) organizza delle dirette con le sue allieve tre volte a settimana per continuare i nostri allenamenti anche da remoto.
App e videolezioni per sudare restando dentro casa
Da gennaio utilizzo l’app SWEAT Kayla Itsines Fitness (a pagamento) che consiglio senza sosta ad amiche e conoscenti. Kayla non ha certo bisogno di endorsement da parte mia (vanta 12 milioni di follower su Instagram) ma vi assicuro che, allenandovi con costanza, avrete risultati ben visibili. Nelle ultime due settimane l’app è stata arricchita di allenamenti da fare a casa – FIERCE a casa e LIFTING a casa (ci sono anche quelli da palestra), io sto seguendo PWR a casa (con l’obiettivo di mettere su un po’ di massa :-D) ma diversi e divertenti sono i programmi di allenamento per ogni livello (uno specifico per il post gravidanza).
Coronavirus, app e canali Youtube per allenarsi da casa e tenersi in forma senza bisogno di uscire
Adidas Training by Runtastic (gratis) ha ampliato il proprio catalogo di allenamenti da fare a casa: si tratta dell’app che utilizzo per correre e che trovo molto ben fatta. I programmi di allenamento sono differenziati in base alle proprie esigenze, si può scegliere durata, tipologia e intensità dell’allenamento.
Canale Youtube Popsugar: quest’estate ho utilizzato moltissimo gli allenamenti proposti dal canale che conta quasi 4 milioni di iscritti. Per un allenamento rapido vi consiglio questo (se avete in casa la Kettlebell), per attività cardio ad alta intensità questo e per un attacco a glutei e addominali questo. Il trainer Jake DuPree è un vero motivatore!
Altro canale con workout mediamente più semplici è Blogilates (quasi 5 milioni di iscritti). Se volete sfidare voi (e i vostri addominali) per 30 giorni ecco la 100 Ab Challenge, io l’ho fatta a luglio con buoni risultati!
App per allenarsi a casa durante la quarantena anche senza attrezzi
Se invece amate lo yoga Daily Yoga (a pagamento) è una delle migliori app che io abbia provato (anche se, lo ammetto, è molto difficile sostituire un vero insegnante di yoga, più che in altre discipline). Trovo interessante la divisione “tematica”: pratiche per migliorare la flessibilità, per chi soffre di mal di schiena, per favorire il sonno, per il risveglio mattutino, per tonificare gli addominali – si sceglie il proprio obiettivo e si comincia un percorso di durata variabile.
Vi piace camminare? Amate le statistiche? Desiderate tenere traccia del vostro movimento quotidiano e delle calorie bruciate? In questo caso non perdete l’app ActivityTracker – Contapassi e Pedometro (per iOS e Android). I suoi punti di forza? Tiene traccia della propria attività giornaliera senza scaricare la batteria dello smartphone (non si usa il GPS) e senza indossare un dispositivo per fitness (ma naturalmente è possibile sincronizzare l’app con il proprio smartwatch come ho fatto io con il mio Apple Watch).
ActivityTracker tiene traccia dei passi, della distanza percorsa, delle calorie attive consumate e del tempo attivo solamente usando lo smartphone che portiamo in giro con noi e con un interfaccia davvero semplice e intuitiva.
Trovo molto utile l’utilizzo costante di un contapassi sia per verificare il raggiungimento giornaliero dei famosi 10.000 passi consigliati come soglia minima “di benessere” dai medici, sia come stimolo per muoversi di più e percorrere a piedi distanze sempre maggiori: lasciare l’auto a casa (o parcheggiarla a maggiore distanza) fa bene a noi e fa bene all’ambiente!
ActivityTracker permette anche di visualizzare la nostra attività ogni ora in dettaglio, le attività Giornaliere, Settimanale e Mensili, importa i dati storici dall’app Google Fit o dall’app Salute di Apple per avere un quadro generale dell’attività fin dal primo giorno e fissa un obiettivo settimanale per stimolarci a “tenere il ritmo”.
Se siete dei veri nerd (come mio marito) e volete “studiare” i dati per bene potete anche importarli/esportarli per salvarli e poi trasferirli su un altro dispositivo.
Cosa aspettate? Scegliete il workout più adatto alle vostre esigenze e buon allenamento!
2 comments on “Le migliori app per allenarsi a casa ai tempi del Coronavirus”
Ciao in gravidanza ( inizio) cosa consigli di usare?
Ciao Marta! Durante la gravidanza consiglio sempre di chiedere al proprio ginecologo perchè ogni caso è diverso dall’altro e soprttutto durante il primo trimestre bisogna stare attenti. Io facevo lunghe camminate (adesso non si può) e praticavo pilates e la mia insegnante però non mi faceva fare determinati esercizi sulla pancia o comunque non adatti. Prova a scrivere a Sara di Postura da Paura che sono certa saprà seguirti 🙂