Dopo la nascita del bambino, i bisogni della mamma non dovrebbero passare in secondo piano. La nostra cultura, infatti, tiene molto conto della cura impiegata nella preparazione al parto, ma non sembra esserci abbastanza attenzione a ciò che succede dopo. La mamma è al centro dell’attenzione quando è incinta, ma una volta dato alla luce il suo bimbo passa in secondo piano, mentre dovrebbe ancora essere oggetto più che mai di attenzioni e accortezze. Se non avete partorito da molto e il vostro bambino ha poche settimane, è importante che vi prendiate cura di voi stesse, solo così anche il vostro bambino potrà stare a sua volta bene e giovare del vostro stato d’animo. Ma vediamo cosa si può fare affinché le mamme ritrovino al più presto il loro equilibrio interiore e la forza necessaria a fronteggiare i tanti cambiamenti di vita.
Pensate anche a voi stesse e concedetevi un regalo
Cercate di ritagliarvi dei momenti tutti per voi, basta anche mezz’ora per poter fare una doccia, stendersi sul divano con una tisana, leggere un buon libro o vedere la TV. Pensare anche un po’ a sé stesse è importantissimo per la nostra salute mentale. Se può farvi stare meglio, concedetevi un regalo, magari un massaggio, un trattamento dall’estetista, ma appena ve la sentite anche una cena con delle amiche o un’uscita di un paio d’ore per fare un po’ di shopping. Trovate anche un po’ di tempo per organizzare un piccolo viaggio fuori porta da prenotare appena vi sentite in grado di muovervi e il bambino è abbastanza grande per viaggiare. Scegliete un luogo non molto distante e un alloggio confortevole e pulito, che vi fornisca tutto il necessario per una permanenza piacevole e rilassante. A maggior ragione nei mesi caldi, nulla vieta di poter passare un paio di giorni in un posto nuovo per concedersi una piccola vacanza con la famiglia e abituare il nuovo nato a voci e rumori diversi. Concedervi un po’ di svago vi permetterà di ricaricare le batterie e rilassarvi un po’. Se siete indecise su dove andare, esistono online diversi siti chi vi aiuteranno a programmare comodamente da casa il vostro soggiorno, fornendovi idee e spunti utilissimi. Ad esempio su questo sito, troverete tutte le migliori informazioni su possibili mete di viaggio.
Chiedete aiuto al vostro compagno
Non abbiate paura di chiedere aiuto a chi vi circonda, soprattutto se si tratta del vostro compagno. Il compito della mamma nel primo periodo è di rilevanza primaria, niente vieta però al papà di occuparsi di una poppata serale dando il biberon, di fare un cambio pannolino, fare la spesa o di preparare la cena per entrambi. Non è assolutamente necessario fare tutto da sé, la responsabilità del nuovo nato è vostra, tanto quella del papà, quindi non dovrà ricadere tutto sulle vostre spalle, ma anzi, dovrà essere una collaborazione che riguarderà entrambi. Il vostro compagno dovrà aiutarvi con il bambino, a preparare i pasti e a tenere pulita la casa, in questo modo sarà per voi più semplice dedicarvi al ruolo di mamma in questa fase così delicata come quella delle prime settimane.
Cercare di dormire
Non sentitevi in colpa se vi sembra di avere costantemente l’esigenza di dormire, riposare è molto importante e in questa fase più che mai potreste avvertirne l’esigenza. Cercate sempre di approfittarne quando il vostro bambino dorme e appoggiatevi un po’ sul letto o sul divano per un piccolo sonnellino ristoratore. Se vi sentite molto stanche, chiedete al vostro compagno di provvedere per un po’ al bambino, cosicché voi possiate dormire. Non c’è nulla di male nel farlo e non dovrete vergognarvi nemmeno se deciderete di tornare a letto all’ora di pranzo o di coricarvi più presto del previsto.
Fate attività fisica
Fare attività è molto importante non solo per tornare toniche e in forma, ma anche sentirsi bene con sé stesse e più in forma che mai. L’attività fisica non dovrà essere troppa, soprattutto all’inizio dovrà essere breve e leggera, per poi aumentare a mano a mano di intensità. Cominciamo con delle passeggiate con la carrozzina nei dintorni di casa. Un’abitudine sana che farà bene sia a voi che al vostro bambino e che vi donerà un po’ di esercizio fisico in un periodo così delicato come le prime settimane dopo il parto. Più avanti si potrà aumentare la lunghezza delle passeggiate e ricominciare a fare un po’ di sport. Fare esercizio fisico, inoltre, è un ottimo modo per produrre endorfine e sentirsi più di buon umore.
Mangiare bene e idratarsi correttamente
Anche se i bambini all’inizio richiedono tantissime attenzioni e cure costanti, saltare i pasti è un errore da non commettere, sia per il vostro benessere che per quello del vostro piccolo che dipende dal vostro latte e quindi in sostanza dalla vostra alimentazione. Bisogna fare attenzione sia a non saltare i pasti che mantenersi ben idratati. Il nostro corpo ha infatti bisogno di acqua e nutrienti per stare bene. Una dieta equilibrata necessita di frutta e verdura fresca, specialmente se si sta allattando in modo naturale.
Meglio chiamare i rinforzi quando non ce la facciamo
Se ci rendiamo conto di non farcela, meglio correre subito ai ripari e chiedere aiuto ad amici e parenti. Stirare, pulire casa o fare da babysitter, sono alcune delle cose in cui potremmo farci aiutare. Se non abbiamo persone care che hanno tempo e modo invece, potremo valutare una babysitter professionista che possa aiutarci col bimbo e permetterci di avere qualche ora di relax.