Skip to content

Miti e dei Vichinghi: i miti nordici raccontati ai bambini

Non ricordo se, nella mia vita, è arrivata prima la lettura o la scrittura; è come il dilemma dell’uovo o della gallina, impossibile scindere due passioni indissolubilmente legate. Mi rivedo piccola seduta su un gradino delle scale di casa della nonna leggere l’intera saga di Piccole Donne, undicenne “rubare” Trainspotting a mio fratello (e non capirci poi molto), adolescente leggere durante la prima vacanza al mare con gli amici Il Gattopardo, Il bell’Antonio, Cristo si è fermato a Eboli, I Malavoglia, Il Fu Mattia Pascal e Gli Indifferenti: una valigia piena di libri e grazie ai libri una valigia piena di sogni.

Ho letto molto di notte, nelle nottate afose delle estati siciliane della mia adolescenza con la musica del walkman nelle orecchie. Nelle lunghe notti d’attesa delle mie gravidanze, in quelle malinconiche e solitarie dei miei anni da sola a Milano. In metropolitana e sul tram, in aereo ed in treno, nella sala d’attesa di medici e dentisti. Al mare ero sempre la tipa strana, un po’ sfigata, distesa all’ombra con crema protettiva 50+, enormi occhiali da sole e libro in mano (quella colpita in testa dalle pallonate altrui per intenderci). Ho letto per giornate intere, ci sono stati romanzi che mi hanno tenuta a casa per ore dall’inizio fino alla loro fine: un vero e proprio binge reading.

Oggi che sono mamma amo pensare che i miei bambini possano crescere in una casa in cui ci sia sempre un nuovo libro da leggere, in cui la noia possa curarsi con nuove letture. I libri devono far parte del quotidiano di tutta la famiglia. Se un bambino vede il genitore trascorrere del tempo libero con un libro fra le mani, la considererà una consuetudine anche per la sua vita.

Ed è per questo che abbiamo iniziato la raccolta Miti e dei vichinghi in edicola a partire dal 15 febbraio 2020. Per la prima volta in edicola una collezione, che si compone di 60 libri, che porterà i bambini in un viaggio indimenticabile nel magico mondo dei miti nordici. Dopo il grande successo di Mitologia nordica, RBA ha infatti deciso di realizzare una nuova collana dedicata ai più piccoli (bambini in età prescolare dai 3 ai 6 anni ) che racconta per la prima volta le affascinanti leggende dei regni magici del Nord (i miti originali sono stati adattati da un team di storici, scrittori e illustratori).

Miti e dei Vichinghi Miti e dei Vichinghi

Si tratta di libri illustrati di ottima qualità (con giochi, curiosità, testi semplici e di facile approccio) nei quali si raccontano appassionanti leggende sul coraggio, l’amicizia e il rispetto per la natura, tutti temi importantissimi per la crescita dei nostri bambini e dei quali discutere in famiglia meglio se attraverso storie avventurose!

I protagonisti sono Thor, Loki, Odino, Frigg dèi e dee con poteri diversi che vivono le avventure più incredibili ma non mancano i nani che costruiscono oggetti straordinari o gli elfi che proteggono la natura; e poi ancora giganti, troll, colossi, vichinghi, personaggi e storie che ci porteranno alla scoperta delle terre del nord (che personalmente amo moltissimo e che abbiamo scelto spesso come meta dei viaggi in famiglia).

Miti e dei Vichinghi

Ho sempre amato i miti a tal punto che, da piccola, sognavo di diventare una studiosa di mitologia. Perchè la lettura dei miti è così importante per i bambini? Il termine mito viene dal greco mythos, significa “racconto” e affonda le proprie radici nella natura stessa dell’essere umano, il quale, anticamente, cercava di spiegare fenomeni e accadimenti che non riusciva a comprendere (ad esempio le forze della natura o la nascita del mondo) con storie che avevano per protagonisti esseri soprannaturali (se ci oensate si tratta dei precursori dei supereroi che tanto piacciono ai nostri figli).  I miti e le leggende sono racconti fantastici che narrano le origini, le vicende, la storia di un popolo, permettono una identificazione collettiva, aiutano nella comprensione di quella parte “magica” che ognuno di noi ha dentro di sè. I miti non si sono estinti con le civiltà antiche ma tornano oggi ad insegnarci, con parole semplici, i valori del coraggio, dell’amicizia, della condivisione.

Miti e dei Vichinghi Miti e dei Vichinghi

Quali sono i benefici della lettura per i più piccoli? Si tratta di una attività che sviluppa l’intelligenza creativa ed immaginativa e aiuta fortemente lo sviluppo del linguaggio; da genitori è nostro compito proporre ai bambini, fin da piccolissimi, molti libri diversi in modo che loro possano costruire un gusto personale. Il libro può essere un valido aiuto (soprattutto per noi adulti che a volte fatichiamo a trovare i modi e le parole giuste) per comprendere sentimenti e paure e per affrontare momenti particolari come la nascita del fratellino, l’ingresso in una nuova scuola, le piccole grandi difficoltà del quotidiano.

Come e dove leggere ai nostri figli? Prendiamoci del tempo, creiamo una ritualità nella lettura, poniamo attenzione al bambino, lasciamo spazio alle sue domande, facciamo spesso una pausa, stimoliamolo con domande, indichiamo le immagini, incoraggiamo la sua partecipazione ma impariamo anche a rispettare il suo ascolto silenzioso; non obblighiamolo mai, l’amore per la lettura nasce da piccoli e continui stimoli (mi piace l’utilizzo del termine “lettura omeopatica”), facciamo in modo che i libri per grandi e piccini siano presenti ovunque nella nostra casa e nella nostra vita. Possiamo regalare ai nostri figli più vite di quella che abbiamo già donato loro, non sprechiamo questa possibilità.

Miti e dei Vichinghi

Ed è per questo che i libri andrebbero lasciati a disposizione dei bambini, in basso, alla loro altezza con la creazione di un piccolo angolo di lettura; non serviranno mobili costosi, basterà anche un cuscino e un tappeto con una cesta da riempire di volumi (qua i miei consigli su come organizzare una libreria montessoriana per invogliare a leggere).

Troverete MITI E DEI VICHINGHI in edicola dal 15 febbraio con la prima uscita al prezzo lancio di 1,99 €. Le prime 5 uscite hanno periodicità quattordicinale, successivamente la periodicità sarà settimanale.
Per ricevere tutti i volumi e non perdere nemmeno un numero è possibile sottoscrivere un abbonamento sul sito www.mitivichinghi.it e scoprire sconti e regali esclusivi inclusi nell’offerta (su www.mitivichinghi.it è disponibile anche l’elenco completo dei 60 titoli).

Miti e dei Vichinghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.