Qual è quel piatto che, quando arriva a tavola, mette d’accordo proprio tutti? Sia grandi che piccini? Esatto, sono le polpette al sugo, gustosissime e per fortuna anche molto facili e veloci da preprarare. Nella gastronomia sarda le polpette si chiamano bombas, forse per la loro bella forma arrotondata, quelle tradizionali sono a base di carne di manzo o di carni miste e pecorino…sardo ovviamente!
Oggi però ne prepariamo una versione vegetariana e per farlo sostituiamo il trito di carne di manzo con le melanzane, molto più delicate nel sapore e più adatte anche per i bambini!
Ingredienti per 4 persone:
- 4 melanzane di media grandezza
- 2 tuorli d’uovo
- 100 gr di pangrattato
- 50 gr di pecorino sardo
- uno spicchio d’aglio grande, o due piccoli
- prezzemolo quanto basta
- 1 cipolla
- mezzo chilo (circa) di pomodori grandi maturi
- farina q.b
- sale q.b
- pepe q.b
Preparazione:
Per preparare le “bombas” vegetariane a base di melanzane iniziate dalla cottura quest’ultime.
Per prima cosa togliamo la buccia alle melanzane, in questo modo andremo ad utilizzare soltanto la polpa morbida, le tagliamo a piccoli cubetti, che andremo a cuocere al vapore fino a che non saranno diventati ben morbidi. In alternativa potete anche tuffare i cubetti di melanzana in acqua salata, in questo caso però, una volta ammorbiditi, vanno strizzati bene altrimenti tireranno fuori molta acqua e le polpette si sfalderanno.
Una volta pronte, prendete una ciotola e metteteci le melanzane, aggiungete poi gli altri ingredienti, cioè il pecorino grattugiato, il pane grattugiato, il prezzemolo,l’aglio,tutti tritati finemente e i tuorli d’uovo.
Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto, aggiustate di sale e pepe e continuate a mescolare fino a che l’impasto non sarà ben amalgamato e compatto.
È arrivato il momento di dare forma alle polpette. Inumidite leggermente le mani, questo passaggio serve affinché l’impasto non si appiccichi alle mani, e iniziate a lavorarlo un pò alla volta utilizzando i palmi delle mani. Se non sapete come regolarvi per la quantità di impasto per ogni polpetta aiutatevi con un cucchiaio, non devono essere molto grandi, basta un cucchiaio colmo per ogni polpetta. Una volta ottenute delle polpette sferiche, passatele nella farina.
A scelta, possono essere ripassate anche nel pan grattato, per renderle ancora più croccanti.
Le bombas di melanzane sono pronte per essere tuffate nel sugo. Passiamo quindi alla preparazione del sugo fresco di pomodoro.
Prendete una padella ampia e fate soffriggere della cipolla tritata finemente nell’olio d’oliva, fino a che non imbiondisce. Una volta pronta la cipolla, uniamo il trito di pomodori maturi già sbollentati e privati della buccia e dei semi.
Aggiungiamo il sale e il pepe e lasciamo cuocere per almeno venti minuti, copriamo con un coperchio per evitare che il sugo schizzi per tutta la cucina.
Il sugo è pronto e possiamo tuffarci le polpette, le facciamo cuocere per circa 10 minuti, avendo cura di girarle con delicatezza di tanto in tanto, in modo che si cuociano in maniera uniforme, completate la cottura con la padella coperta.
C’è anche chi, prima della cottura nel sugo, preferisce cuocere le polpette per qualche minuto in padella con dell’olio, in modo che si formi una crosticina croccante con il pan grattato, fatte così saranno sicuramente più golose (ma anche leggermente più pesanti).
Se invece si vuole preparare una versione vegana delle polpettine di melanzane, è possibile sostituire le uova con del latte di soia o, in alternativa, con del tofu tritato finemente.
Invece, la più comune alternativa al formaggio grattugiato utilizzata dai vegani, per sostituire il pecorino della ricetta originale, è il lievito alimentare in scaglie che si ottiene dalla lavorazione del lievito di birra.