Da sempre si dice che la colazione è il pasto più importante della giornata: niente di più vero!
Il primo pasto, infatti, è assolutamente fondamentale per assumere il giusto quantitativo di calorie per affrontare una nuova giornata.
Questa è una verità che si applica in particolar modo ai bambini. In questo articolo analizzeremo il perché la colazione è un pasto indispensabile per i più piccoli, fornendo anche alcuni suggerimenti per far si che tale pasto sia il più sano e nutriente possibile.
L’importanza della colazione per i piccoli
Si sa che la mattina è un momento della giornata parecchio frenetico per le famiglie con dei figli piccoli al seguito: occorre, infatti, provvedere il necessario affinché essi siano pronti per la scuola nel minor tempo possibile. Tuttavia, la colazione non dovrebbe mai essere sacrificata sull’altare della puntualità: perché? Secondo alcuni studi, il rendimento scolastico è strettamente legato ai nutrienti assunti durante la prima colazione, i quali fungono da vero e proprio motore.
Inoltre, fare regolarmente colazione è un’abitudine in grado di prevenire il rischio di obesità infantile e futura: d’altronde, il bambino viene da circa 12 ore notturne di totale digiuno e questo rende necessario il reintegro delle sostanze nutritive ricche di calorie per la nuova giornata.
Non solo, la colazione riesce anche a proteggere il bambino dall’insorgenza del diabete: uno studio condotto da un’università americana, infatti, ha evidenziato che l’organismo dei bambini che saltano la colazione ha una percentuale maggiore di incorrere nel diabete alimentare o nell’obesità.
Ma cosa deve integrare una colazione per essere sana?
Cosa dare da mangiare ai bambini
Per poter essere equilibrata, la prima colazione dovrebbe apportare al bambino le 3 macromolecole fondamentali: carboidrati complessi, semplici e proteine. Il primo gruppo può essere capitanato dai cereali, specialmente se integrali, ma anche dai biscotti e dalle fette biscottate; in entrambi i casi, è importante controllare sempre l’etichetta del prodotto per accertarsi che ci siano oli buoni, come quello di mais o di girasole.
I carboidrati semplici possono essere integrati mediante la frutta fresca, specie se di stagione, ma anche con quella essiccata; in alternativa, si potrebbe optare per del miele o delle composte di frutta. Infine, le proteine sono assumibili mediante un protagonista assolutamente fondamentale: il latte
Esso è un alimento perfetto perché completo, dato che riesce a fornire al bambino l’apporto nutrizionale di cui necessita. Il latte è infatti cruciale per lo sviluppo del piccolo grazie al quantitativo di calcio di cui è composto, necessario per la crescita e il rafforzamento delle ossa.
In sintesi, il latte non può mai mancare in casa e, per questo, bisogna sempre fare attenzione a non rimanere senza. Per tale ragione, una buona idea è quella di acquistare scorte di latte, specialmente se in offerta, su siti come Bennet, ad esempio, che consentono di aggiungere al carrello diverse quantità di latte e consegnarle direttamente a casa grazie al servizio di spesa a domicilio (utile anche per altri acquisti domestici, alimentari e non).
Infine, il bambino potrebbe deliziarsi anche mangiando un po’ di yogurt, delle fette di pane spalmate con la confettura di frutta homemade o con un bel pezzo di crostata o di un altro dolce fatto in casa. Insomma, la colazione è fondamentale per i bambini: rispettare questa sana abitudine contribuirà allo sviluppo forte del piccolo, per un benessere duraturo!