Negli ultimi anni si è assistito in Italia ad un vero e proprio boom di ristrutturazioni. Una situazione dettata dal cambiamento dei gusti e delle esigenze degli italiani, in seguito alla pandemia. Inoltre, hanno inciso in modo profondo anche i vari bonus concessi dal governo, come il super bonus al 110%. Fra gli ambienti maggiormente soggetti a questi cambiamenti troviamo la cucina, ed è proprio su questo tema che ci concentreremo oggi,valutando alcune idee per cambiarle volto.
I dati relativi al boom di ristrutturazioni in Italia
Il 2021 è stato un anno chiave per le ristrutturazioni in Italia, con un incremento del 7,5% rispetto al 2020. Il 2022 ha, a sua volta, inciso in modo ancor più profondo su questo comparto, portando la crescita delle ristrutturazioni al +10,5%. In tutto questo, il suddetto mercato ha registrato un aumento del proprio valore pari a 14 miliardi di euro, segnando un vero e proprio record. Come anticipato poco sopra, la cucina risulta essere la stanza della casa più ristrutturata in assoluto, e non deve sorprendere, considerando che si tratta di un punto nevralgico della nostra abitazione.
Sono stati numerosi gli aspetti chiamati in causa dalla ristrutturazione della cucina: si parla ad esempio degli impianti idraulici ed elettrici, del condizionamento dell’aria, delle modifiche strutturali e dell’installazione di nuovi elettrodomestici. Naturalmente le famiglie ne hanno approfittato anche per “svecchiare” altri componenti della cucina, dai piani cottura alla rubinetteria, passando per la tappezzeria, il soffitto e le piastrelle. Questa rivoluzione prosegue ancora oggi, e nel prossimo capitolo vedremo insieme alcune delle idee migliori per ristrutturare la cucina.
Come ristrutturare la cucina: idee e consigli
Per prima cosa, è necessario partire da un’accurata progettazione della ristrutturazione, che può avvenire soltanto studiando attentamente gli spazi a disposizione.
Ovviamente pesa anche il budget che ci si può permetteredi spendere, ma va detto che è possibile trovare delle soluzioni ottimali anche affrontando una spesa contenuta. Tra le cose da considerare, quando si ristruttura la zona pranzo, c’è sicuramente anche la fornitura di gas e luce. A tal proposito si potrebbe optare per gli operatori del mercato libero, come VIVI energia, per citarne uno, che oltre a rifornirsi da fonti rinnovabili permettono anche di monitorare i consumi mediante app.
Bisogna inoltre scegliere con cura anche i materiali, basandosi sullo stile che si desidera regalare alla propria cucina, dal minimal al moderno, passando per il vintage o lo shabby chic. Inoltre, si consiglia di studiare anche il tipo di rivestimento da applicare in cucina, e i pavimenti, con alcune opzioni evergreen come il gres porcellanato, il laminato, il granito o addirittura il parquet. Infine, arriva il turno del mobilio, per il quale si dovranno ancora una volta seguire le regole in merito allo stile scelto.