Skip to content

Seggiolini auto e sicurezza

Se c’è un prodotto che è indispensabile avere quando si diventa genitori questo è il seggiolino auto. Si tratta di uno degli acquisti più importanti da affrontare: un buon prodotto garantisce la sicurezza dei più piccoli non solo in caso di incidenti gravi, ma anche nell’eventualità di collisioni e brusche frenate.

Attualmente sul mercato italiano è possibile trovare seggiolini auto in una fascia di prezzo variabile da circa 50 € a oltre 500 €, motivo per cui è essenziale capire quali fattori incidono su queste differenze nel costo.

Considerate tutte le diverse marche, i prezzi, i tipi e le normative, può essere molto difficile scegliere il prodotto adatto alle proprie esigenze. L’obiettivo di questo articolo è di aiutarti nella ricerca di un seggiolino sicuro e di qualità.

Quando si tratta della sicurezza del proprio bimbo, infatti, non si sa mai troppo. Vediamo quali caratteristiche principali ricercare per fare una scelta consapevole e informata. 

Quali sono le omologazioni valide?
I seggiolini sono omologati a seconda del peso (normative ECE R44/03, ECE-R44/4) o a seconda dell’altezza (ECE-R129 I-size). La suddivisione dei seggiolini in base al peso si fa in 5 gruppi:

  • Gruppo 0: peso minore di 10 kg.
  • Gruppo 0+: peso minore di 13 kg.
  • Gruppo 1: peso tra i 9 e 18 kg
  • Gruppo 2: peso tra 15 e 25 kg
  • Gruppo 3: peso tra 22 e 36 kg.

La normativa ECE-R129 I-size, che cataloga i seggiolini in base all’altezza, regola invece l’assegnazione fino a 105 centimetri di statura.

Segnaliamo questa infografica del Ministero Della Salute che illustra molto chiaramente le Regole per il trasporto dei bambini in auto.

Entrambe le tipologie sono valide, la principale differenza è che l’omologazione I-size garantisce un’ulteriore protezione contro gli impatti laterali.

Tutti i modelli omologati devono soddisfare i criteri stabiliti dalla legge prima di essere messi in commercio, e superare una serie di test per essere dichiarati a norma.

Per verificare che il seggiolino sia omologato guardate l’etichetta, che dovrebbe sempre riportare il nome dell’azienda produttrice e il numero di omologazione.

Affinché il seggiolino garantisca la sicurezza del bimbo è importante non solo che sia certificato, ma conta anche sapere quando va sostituito. Il seggiolino andrebbe sempre cambiato dopo aver fatto un incidente, ma anche in caso sia stato acquistato più di 6 anni prima.

Molti prodotti riportano la data di scadenza sull’etichetta, ma se così non fosse, considerate di acquistarne uno nuovo allo scadere dei 6 anni.

Compatibilità con le autovetture
La compatibilità con le automobili si valuta in base a tra classi: universale, semi-universale o specifico.

A seconda dei casi, un seggiolino può essere compatibile solo con alcune tipologie di veicoli, oppure prevedere componenti aggiuntivi (oltre le cinture di sicurezza) per agganciarlo all’auto. Verificate sul sito delle aziende produttrici, che solitamente forniscono una lista dei veicoli compatibili.

Se la vostra auto non è presente in elenco non significa comunque che non sia adatta al seggiolino, ma che forse non è stata testata. Consultate anche il manuale dell’autovettura per tutte le informazioni necessarie riguardanti l’uso di un seggiolino auto.

Come scegliere un seggiolino per l’auto

Secondo la più recente normativa italiana, l’utilizzo del seggiolino in auto è obbligatorio fino ai 36 kg di peso corporeo e 1,50 mt di statura.

Tutti i seggiolini in commercio devono essere omologati ed adeguati al peso e alla statura dei piccoli trasportati.

Quando si sceglie un modello di seggiolino bisogna fare innanzitutto attenzione alle garanzie e alle certificazioni.

Prendetevi del tempo per valutare con attenzione e cura l’etichetta di omologazione e capire se un modello specifico si adatta o meno alle vostre esigenze.

Altrettanto fondamentale è il sistema di installazione del seggiolino e la compatibilità con la propria auto, così come il fattore pulizia: meglio scegliere un seggiolino con fodera estraibile e lavabile in lavatrice, visto che si tratta di un prodotto che è costantemente a contatto con i bambini.

Infine, ricordiamo che per legge, a partire da marzo 2020, sarà obbligatorio installare sui seggiolini dispositivi anti-abbandono, già integrati in alcuni modelli, o acquistabili a parte se non inclusi.

Il sistema Isofix

Esistono due modi per installare un seggiolino nella propria automobile.

  • Ancorare il seggiolino tramite le cinture di sicurezza
  • Acquistare un seggiolino ancorabile con sistema Isofix.

Sebbene l’aggancio con le cinture di sicurezza sia ancora permesso dalla legge, è considerato superato, poiché più rischioso.

La percentuale dei casi in cui si sbaglia a posizionare il seggiolino è infatti molto alta.

L’Isofix è appositamente studiato per risolvere questo problema e permette di agganciare il seggiolino in maniera diretta ed universale, indipendentemente dal modello di automobile. Ogni autovettura prodotta dopo il 2006 è dotata degli agganci Isofix per seggiolino.

Poiché il rischio di errata installazione è molto basso (secondo i test di sicurezza, il 94% dei genitori lo aggancia in modo corretto), Isofix è un sistema estremamente sicuro.

Qual è la scelta migliore?
Non esiste una scelta migliore in assoluto: il seggiolino si deve adattare al meglio sia al bambino che alla propria automobile. Il primo passo per fare una buona scelta è quello di raccogliere informazioni.

Potete trovarne di molto utili sui siti che stilano classifiche dei prodotti migliori, riportano le recensioni di chi ha già effettuato l’acquisto e propongono tabelle di confronto con tutte le informazioni necessarie.

In generale, per garantirvi viaggi sicuri vi basterà acquistare solo due seggiolini: uno per neonati e un altro per quando il bimbo sarà più grandicello. I prodotti in commercio, infatti, sono utilizzabili con diversi gruppi contemporaneamente. Nella scelta del primo seggiolino, scegliete un modello omologato fino ai 9 o 13 kg (gruppo 0 e 0+), dopodiché acquistate un modello multi gruppo (gruppi 1/2/3), in grado di ospitare bambini con peso compreso dai 9 ai 36 kg.

È di fondamentale importanza non avere fretta di passare ad un modello più grande; è sempre bene aspettare che il piccolo raggiunga il peso giusto, in questo caso dopo i 10 kg.

La stessa logica si applica anche ai seggiolini auto omologati per altezza: dopo il primo seggiolino da 40-45 cm a 105 cm passate ad un modello per il gruppo 2/3, purché il bambino abbia raggiunto almeno 15 kg.

È importante passare al secondo seggiolino il più tardi possibile per far sì che il bimbo viaggi contro il senso di marcia a lungo. Questa è la posizione più sicura per i più piccoli perché evita che il collo e la testa vengano sollecitati troppo in caso di incidente o brusche frenate.

In ogni caso, leggete le etichette e assicuratevi che il seggiolino sia adatto all’età o al peso del bimbo: posizionare un bebé in un seggiolino che va bene per bimbi più grandi non garantirebbe la necessaria sicurezza.

Conclusioni
Un buon seggiolino per auto è il miglior investimento per la sicurezza dei bambini. Cercate un prodotto che si adatti alle esigenze di bimbi e genitori, tenendo sempre in mente il tipo di viaggio che si intende fare più spesso.

I bambini passeranno molto tempo nel loro nuovo seggiolino, è bene dunque assicurarsi che sia comodo, sicuro e confortevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.