I ragazzi si sono fatti grandi, ed ecco che iniziano a stare chinati sui libri senza che noi si debba rincorrerli per casa, armati di ciabatte (no, questo non accade più dagli anni ’80, ma il concetto rimane!). Di questi tempi, poi, cioè da quando hanno passato tra le mura domestiche tanto tempo che prima era passato dietro un banco di scuola, ecco che il problema è diventato ancora più pressante: torneranno le scuole aperte senza rischio? Quando accadrà? Non abbiamo la risposta a queste domande pressanti, ma possiamo certamente dare qualche consiglio che riguardi l’arredamento di casa per quanto concerne lo studio entro le sue mura. Ecco quindi che, se siete interessati a questo argomento e a rendere la vita di studenti dei vostri figli il più comoda possibile, queste righe sono quelle che faranno al caso vostro. Buona lettura e speriamo di esservi d’aiuto!
I MOBILI NECESSARI: QUALI SCEGLIERE?
Certo, sappiamo tutti che una scrivania comoda e spaziosa sarebbe l’ideale, ma di tipologie ce ne sono moltissime. Così come di sedie ufficio, quelle in assoluto più comode per sostenere la colonna vertebrale per tutte le ore che i vostri figli passeranno davanti allo schermo di un computer per ragioni di studio (ma non solo, sapete come funziona la voglia di videogiochi!). Ebbene, quello che proprio non dovrebbe mancare su una scrivania abbastanza spaziosa è un sostegno per computer, se disponete di laptop: questo perché il portatile sarebbe bene stesse in una posizione confacente allo sguardo, senza dover piegare oltremodo la schiena, rischiando di “ingobbirsi”. Allo stesso modo, la sedia per ufficio sarebbe bene disponesse di braccioli e di doppio sostegno, uno per la zona lombare, l’altro per la zona cervicale. Come a dire: sicuri è bene, più sicuri è meglio.
IL GIUSTO AMBIENTE
Non solo gli “attrezzi” giusti, servirebbe anche il giusto ambiente: a cosa dovremmo prestare attenzione, quindi, in questi casi? Prima di tutto alla luce: una fonte di luce naturale nei pressi della scrivania sarebbe davvero il massimo, ovviamente con un sostegno artificiale qualora servisse. Gli occhi, come ben sappiamo, soffrono molto l’affaticamento da schermo, quindi dovrebbero essere supportati da adeguate fonti luminose il più possibile. Certo, qualora non avessimo uno spazio vicino a una finestra, niente paura: sapete che commerciano lampade in grado di ricreare l’effetto di luce naturale? Ecco, questa potrebbe essere davvero una buona soluzione per gli occhi di vostro figlio, e non solo per quelli, dato che ci sono moltissimi studi che rimarcano l’importanza, per l’umore, di avere a disposizione una buona fonte di luce naturale.
Oltre a questo, ricordate: l’aria all’interno della stanza dedicata allo studio deve essere sempre “fresca” e non parliamo di temperatura (per quanto il fresco stimoli meglio del tepore la concentrazione, ma di questo passo finiremmo tutti in Siberia!). Il ricircolo d’aria è importantissimo per portare sempre nuova linfa alle cellule del corpo, cervello incluso!
Speriamo che i pochi consigli di cui abbiamo scritto possano esservi stati d’aiuto, perché sappiamo quanto sia importante il tempo dedicato allo studio per i vostri figli!