Skip to content

Tidy Books: una libreria montessoriana per Bianca Zoe

Autonomia è la parola chiave del metodo Montessori seguito e applicato dalle educatrici dell’asilo nido frequentato da Bianca Zoe.

Non sono assolutamente un’esperta dei principi di educazione montessoriana, anzi, ho sempre preferito lasciarmi guidare dal mio istinto di mamma ma condivido alcuni capisaldi e metodi di approccio allo sviluppo dei più piccoli. Mi piace moltissimo che a scuola giochino con i travasi, con il cesto delle “sorprese”, che ogni oggetto di uso comune possa diventare un giocattolo grazie alla fantasia dei bambini. Amo l’idea secondo la quale il bambino è competente e capace di agire, meritevole di fiducia e libero di sperimentare e apprezzo l’arredamento della sala giochi del nido dove tutto è a portata e a misura di piccoli esploratori. L’accessibilità di oggetti e materiali è cruciale nel metodo Montessori al fine di permettere al bimbo di scegliere ma anche di mettere in ordine alla fine dell’attività in modo semplice, agevole e sicuro.

I libri, in particolare, sono posizionati in basso e frontalmente, in piccoli scaffali di legno ad altezza bambino, in modo da essere scelti, presi e sfogliati al fine di incoraggiare la lettura o anche solo l’approccio fisico ai libri e il riconoscimento delle immagini.

Quando progettavo e pensavo alla nuova cameretta di Bianca Zoe avevo come “must” quello di replicare questa organizzazione dei molti libri per bambini che abbiamo in casa e che con gli anni ho acquistato prima per Nicco e poi per Edo e Bianca Zoe.

Avevo però bisogno di un mobile abbastanza stretto e non ingombrante: vero è che la cameretta è piuttosto grande ma le pareti sono già occupate da lettino, armadio e cassettiera (oltre che dalle numerose ceste dei giochi) e, come vedete dalle foto, lo spazio destinato ai libri è quello accanto alla porta dove arriva la splendida luce del balcocino.

libreria Montessori Tidy Books

Cercando ed informandomi online ho trovato le meravigliose librerie Tidy Books, montessoriane, ecologiche e frontali, ideate da una mamma liutaia –  Géraldine Grandidier – la quale cercava una libreria per la figlia Adele e non avendola trovata ha deciso, nel 2004,  di crearsela da sola forte della sua competenza come costruttrice di violini.

Come organizzare un angolo lettura per i più piccoli? Quali caratteristiche deve avere una libreria Montessori?

I bambini sono attratti dalle copertine del libri e non dal dorso quindi una libreria che si ispiri ai principi enunciati da Maria Montessori dovrà essere frontale e naturalmente bassa e accessibile – a portata e misura di bimbi.

Tidy Books

Tidy Books oggi non è solo librerie ma anche contenitori portagiochi, scaffali, lavagnette magnetiche. Tutti i prodotti Tidy Books sono certificati FSC e verniciati con lacche a base d’acqua sicure e completamente inodore e che donano al legno una finitura naturale (sono garantite 5 anni).

libreria Montessori Tidy Books

E Bianca Zoe? Lei ha adorato fin da subito la sua nuova libreria Tidy Books, ogni giorno e ogni sera si avvicina ai suoi libri e ne sceglie qualcuno da leggere (accessibilità e facilità di scelta sono i principi del brand). La cosa bella è che li ha rinominati in base ai disegni presenti sulla copertina (e questo li rende riconoscibili, cosa non possibile con le librerie tradizionali). Niccolò e Edoardo, invece, si divertono a leggere le letterine applicate e a sfogliare i volumi con la sorellina. Poichè abbiamo davvero tantissimi libri sto adottando il metodo della “rotazione”: ogni settimana ne metto di nuovi ben in vista lasciando naturalmente i suoi libri del cuore che, in questo momento sono I tre piccoli Gufi e Prosciutto e Uova Verdi.

libreria Montessori Tidy Books

E voi come avete organizzato lo spazio lettura dei vostri figli?

 

 

 

 

 

 

 

One comment on “Tidy Books: una libreria montessoriana per Bianca Zoe”

  1. Io ne ho acquistata una simile , più piccola e più bassa, mi deve arrivare , proprio per far scegliere con facilità i libro al mio bimbo . Questi sito non lo conoscevo , ci darò un’ occhiata ?.
    Il mio bimbo ha 4 anni e frequenta la casa dei bambini ( scuola materna con metodo Montessori ) .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.